Carnet di viaggio
Dalla redazione
mercoledì 30 settembre 2015

De Stefani: incontro di-vino, di viti e di uva

Eleganza, professionalità, passione da quattro generazioni

Alberto Cinetto


La famiglia De Stefani è uno dei piccoli grandi tesori della nostra terra, da quattro generazioni produce vini “di qualità, senza compromessi”.

L’occasione di visitare la loro bella azienda situata a Fossalta di Piave nasce da una degustazione organizzata all’hotel Olympia di Montegrotto lo scorso mese di marzo.

Un appuntamento che si è trasformato in un’esperienza unica: poter “avvicinare” il vino al frutto della vite ancora in pianta, assaggiare l’uva ed imparare qualche piccolo “segreto” per capire dalla buccia, dalla polpa e dai vinaccioli quando arriva il momento più propizio per vendemmiare.

De Stefani, seguendo la tradizione familiare ormai consolidata, opera un appassimento per (quasi) tutti i suoi vini, leggero/parziale nel caso dei bianchi, più importante nel caso dei rossi, tecnica che aumenta le difficoltà e i rischi del lavore in cantina, ma che conferisce al vino morbidezza, eleganze e un’estrema piacevolezza che ci intriga e ci porta ad una degustazione più lenta, quasi meditativa.

Non è mia intenzione raccontarvi la nostra esperienza ma piuttosto invogliarvi a far visita a questa azienda per godere di ospitalità, bellezza, stile e di una grande passione per il vino e per la divisa che ci accomunano.

I vini degustati:

  • Prosecco Zero Millesimato
    Nasce dalle colline di Refrontolo questo prosecco “forgiato dal freddo” e caratterizzato da un perlage estremamente fine e persistente che ci ha sorpreso per la piacevolezze e la pulizia.
  • Metodo Classico Tombola di Pin Talento Millesimato  2007
  • Metodo Classico Tombola di Pin Talento Millesimato 1999 (sboccatura 2003)
    Di questi vini ci ha colpito la grande fragranza e la longevità, la cremosità che si evolve in una personalità forte che sa di pasticceria secca di mandorla e di nocciola.
  • Vènis 2014
    Un giovane Sauvignon, estremamente originale dai profumi erbacei di asparago e foglia di pomodoro. Buona sapidità data probabilmente dalla relativa vicinanza al mare.
  • Plavis 2013
  • Plavis 2009
    Un merlot elegante, fruttato, abbastanza armonico, morbido e corposo un vino longevo e ricco di emozioni per chi lo sa “ascoltare”.
  • Raboso 2010
  • Raboso 2009
    Un vino “importante” che ci ha colpito per l’approccio olfattivo deciso e delicato, al palato secco e austero è espressione delle terre dalle quali proviene, vicine al mare e alla montagna, e dell’abilità di chi lo produce.
articoli correlati
Padova e i suoi gioielli nascosti: Massimago Tower e l'Abbazia di Praglia
venerdì 28 febbraio
Luoghi legati da storia, arte e vino
Le sorprese di Dolianova, la più grande cantina di Sardegna
giovedì 31 ottobre
Val d’Orcia “Nascosta”
lunedì 30 settembre
La rivincita della bacca bianca in terra di rossi
L'anello del Cònero
mercoledì 4 settembre
Alla scoperta di vini che dialogano coltempo