Elene Gris
e Attilio Vorano
Ai piedi del Parco delle Dolomiti Bellunesi, lo scorso 12 aprile, si è tenuto l’evento “Resistenti” all’aperitivo, un appuntamento dedicato alla promozione dei vini PIWI coltivati nel territorio bellunese. Sei cantine locali hanno animato una giornata di degustazioni e approfondimenti in una cornice paesaggistica d’eccezione.
A ospitare l'iniziativa è stata la cantina Poggio Pagnan, dove, fin dalla tarda mattinata, si sono alternati momenti di racconto e degustazione. Ospite d’onore Nicola Biasi, enologo di fama nazionale, considerato tra i massimi esperti di vitigni PIWI. Nel suo intervento introduttivo, Biasi ha illustrato le peculiarità di questi vitigni, noti per la loro resistenza alle malattie fungine della vite e per la significativa riduzione dei trattamenti fitosanitari richiesti, caratteristiche che ne fanno una risorsa particolarmente preziosa anche per il territorio bellunese.
Terminata la presentazione, la parola è passata ai produttori: Poggio Pagnan, Ca de Andol, Croda Rossa, De Bacco, Filippo de Martin e Terre Alte d’Alpago hanno raccontato le rispettive filosofie produttive e guidato il pubblico nella scoperta delle loro etichette PIWI.
Il percorso di degustazione è stato arricchito da un buffet curato dall’Agriturismo Faverghera, valorizzando ulteriormente i sapori autentici del territorio.
A suggellare la giornata, la presentazione del primo Vermouth bellunese a base Solaris, prodotto da Croda Rossa, che ha riscosso grande interesse tra i partecipanti.
“Resistenti” ha rappresentato non solo un’occasione per avvicinare il pubblico ai vitigni PIWI, ma anche un momento di condivisione e crescita per il movimento che, anche nella provincia di Belluno, si sta affermando come modello di viticoltura sostenibile e innovativa. Gli organizzatori già guardano al futuro, con l'obiettivo di coinvolgere un numero ancora maggiore di realtà locali nei prossimi appuntamenti.