Terza Pagina
Dalla redazione
mercoledì 27 maggio 2020

Calice&Penna

Tonalità di giallo

Elena Gambarotto


Calice & Penna è la nuova rubrica di AIS Veneto dove pubblichiamo i contributi dei nostri soci. Se ti piace scrivere e vuoi cimentarti con un racconto su un vino che ti ha colpito, su un viaggio o su una tua personale wine experience, contattaci su ais@pensierovisibile.it e riceverai indicazioni sul format richiesto. La redazione provvederà alla selezione per la pubblicazione. 

 

Genesi. Fior d'Arancio in fieri.

Se sei nato tra le pendici dei Colli Euganei e quelle dei Colli Berici, e se lo sei negli anni '80, nel ricovero attrezzi, nel garage, o in cantina non puoi non averne avuto uno.

Ci passo vicino ogni giorno, lo guardo dal basso verso l'alto. Nel tempo la sua forma diventa famigliare: non so esattamente a cosa serva; c'è del legno, del ferro, è rotondeggiante, c'è del rosso e dell'arancio, e già per questo mi piace. Gli giro attorno, mettendo a volte qualcosa dentro a quello che mi sembra essere un fiume a scorrergli tutto intorno. È davvero grande. Del resto, a metà anni '80, ho soltanto cinque anni.

 

L'onnipresente. Un giallo risolto.

Ce n'è anche un'altra di presenza costante, che non diserta mai alcun momento speciale. Non ci sono Natale e Pasqua senza. Non c'è compleanno in famiglia, non c'è domenica: il suo è un protagonismo sempre equilibrato, fiero ma discreto, direi goloso (e nel mio caso ancora tutto da comprendere, ho pur sempre cinque anni!).

Trent'anni dopo, cambiando provincia e peregrinando per altri terroir, scopro che quel colore non è più un giallo qualsiasi, è unico e irripetibile. È il giallo che può nascere dalla sola provincia di Padova, democratico e trasversale nelle sue versioni, capace di conquistare per la piacevolezza intrinseca mai stucchevole. È spesso legato a piccole realtà famigliari: famiglia è l'origine, ma anche la destinazione finale.

Trent'anni dopo, torno nel giardino dei miei, e quel moscato giallo Fior D'Arancio lo ritrovo uguale, nelle zagare del bergamotto e dei limoni tra aprile e maggio, o sulla nostra tavola al prossimo compleanno.

 

Sommelier è…

Tante domande che cercavano risposte. Non una meta, ma l'opportunità di vedere e leggere le cose in un nuovo modo. È imparare ad apprezzare quella tonalità di giallo e aver voglia di raccontarla a tutti.

È la fortuna, forse, che nessuno da piccola ti abbia davvero spiegato a cosa servisse quel torchio manuale colorato, e di aver conservato la voglia di scoprirlo da sola.

articoli correlati
Alberto Toffanello è il Miglior Sommelier del Veneto 2025
martedì 27 maggio
Alberto ha conquistato la giuria grazie alle sue approfondite conoscenze
AIS Veneto: superati i 100 mila euro a sostegno della solidarietà
martedì 6 maggio
L'importante traguardo è stato raggiunto con l’ultima edizione di Alba Vitæ
Ingressi scontati con AIS a Vinitaly 2025
martedì 18 marzo
Anche quest’anno AIS metterà a disposizione condizioni di favore per accedere a Vinitaly 2025
Le nuove divise AIS sono disponibili per l'acquisto e si possono indossare
domenica 19 gennaio
La nuova divisa, dopo la presentazione a Vinitaly, potrà essere indossata