Assaggiato per voi
Dalla redazione
giovedì 19 febbraio 2015

Degustazioni vulcaniche: i vini dell'Etna a Verona

Doc Etna: i vini di Biondi e Pietradolce degustati a Verona

Matteo Guidorizzi


La zona di produzione è una mezzaluna intorno al vulcano per circa 3.000 ettari di vigneti: a nord troviamo i rossi con, di norma, il solo nerello mascalese, a est principalmente i bianchi, a sud ancora rossi con anche il nerello cappuccio. Le caratteristiche comuni sono la potente mineralità, note vegetali di erbe aromatiche, una buona freschezza, corpi sempre agili; le 46 categorie di terreno (ripiddu) derivato dallo sgretolamento delle pietre laviche giustificano le grandi differenze tra i vini.

 

I vini degustati

• Archineri 2013 Etna Bianco Doc (da carricante), az. Pietradolce, comune di Castiglione di Sicilia, versante nord dell’Etna.

Pera e mela, frutta secca, fresco di bosco e minerale di pietre bagnate. Molto fresco, secco, dissetante.

 

• Chianta 2013 Etna Bianco Doc (da carricante, catarratto e minnella), az. Biondi, comune di Trecastagni, versante sud-est dell’Etna.

Note mielate, erbe aromatiche, tostatura. Opulento, avvolgente, pieno, lungo, con chiusura seria da leggera macerazione sulle bucce.

• Etna Rosso 2013 Doc Etna (nerello mascalese), az. Pietradolce.

Sentori di macchia mediterranea, note balsamiche, spezie dolci, sapido e fresco, seducente, impossibile non amarlo.

 

• Archineri 2012 Doc Etna (nerello mascalese), az. Pietradolce.

Un po’ imballato, nota dolce, selvatica, petali secchi e molte spezie. Corpo potente, ma ci vuole pazienza, fra 1-2 anni.

 

• Vigna Barbagalli 2011 Doc Etna (nerello mascalese), az. Pietradolce.

Da vigne centenarie, erbe aromatiche con fondo dolce, cipria, note balsamiche. Robusto, tannini fini, molto minerale e fresco, una perla dell’Etna.

 

• Outis 2013 Doc Etna (nerello mascalese e nerello cappuccio), az. Biondi.

Molto fruttato, intrigante, morbido nei tannini, discreta freschezza, note di bosco, chiama la beva.

 

• Cisterna Fuori 2011 Doc Etna (nerello mascalese e nerello cappuccio), az. Biondi.

Midollo di arbusto, pepe, erbe aromatiche, pietra focaia, sella e cuoio, bel corpo ma solo muscoli scattanti, grande.

 

Se vuoi avere altre notizie sulla serata clicca QUI 

 

Se vuoi conoscere qualcosa di più sul territorio dell'Etna clicca QUI.

Eventi da non perdere
Week End sull'Etna
Week End sull'Etna
“Ognuno è il vino che fa: nel vino si deve esprimere la propria personalità e
articoli correlati
Il Vignalta Rosso Gemola
giovedì 8 maggio
I profumi della caldera euganea nel bicchiere
Olio e non solo...
venerdì 2 maggio
Olio EVO Val di Venere biologico
Il signor Barbacarlo: Lino Maga
venerdì 18 aprile
Barba Carlo...lo zio Carlo
Morandina, Valpolicella Superiore DOC 2020, Graziano Prà
lunedì 31 marzo
Il valore del tempo