Wine Experience
Dalla redazione
giovedì 8 novembre 2018

Festival delle DOP Venete

Domenica 11 novembre, le eccellenze venete si mettono in vetrina a Godega di S. Urbano (TV)

Redazione


Forse non è un caso che il tutto accada nella giornata dedicata a San Martino, quando un tempo, tradizionalmente, veniva chiusa, tra le parti (proprietari e mezzadri) l’annata agricola: domenica 11 novembre, le eccellenze dell’agroalimentare veneto saranno in bella mostra al Festival delle DOP Venete, per questa edizione ospitato dalla Fiera di Godega di S. Urbano (TV).

La manifestazione, promossa da Regione e Veneto Agricoltura e giunta ormai alla 5^ edizione, sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 18 con un programma ricco di degustazioni, showcooking e assaggi guidati, che vedranno il supporto della nostra Associazione e dei colleghi della Delegazione di Treviso.

Protagonisti assoluti saranno i prodotti principe della nostra agricoltura, riconosciuti dai marchi europei di qualità DOP, IGP, STG e regionale QV-Qualità Verificata, con i rispettivi Consorzi di Tutela a rappresentarli.

Sono numerose le iniziative previste nel corso della giornata, tra cui:

  • degustazioni per il pubblico con i prodotti preparati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Beltrame” di Vittorio Veneto (ore 11:00/13:00/15:00/17:00) - iscrizioni in loco;
  • assaggi guidati dei formaggi a cura dei vari Consorzi di Tutela coordinati da Caseus Veneti: alle ore 11:00 “Il gigante e la bambina – Grana Padano DOP e Casatella Trevigiana DOP”; alle ore 12:30 “Il fiume e l’altipiano - Piave DOP e Asiago DOP”; alle ore 14:30 “Una MONTagna di formaggio – Montasio DOP e Monte Veronese DOP”; alle ore 16:00 “Le diverse consistenze della filata – Provolone Valpadana DOP e Mozzarella STG”. Iscrizioni entro giovedì 8 novembre fino ad esaurimento dei posti scrivendo ai info@aprolav.it;  
  • esperienze sensoriali guidate di numerosi vini veneti, compresi quelli dell’Istituto “Cerletti” di Conegliano, a cura dei nostri Sommelier insieme ai rispettivi Consorzi di Tutela;
  • presentazione della Mostra fotografica realizzata per i 25 anni di attività del Consorzio di Tutela del Fagiolo di Lamon;
  • incontri con chef e giornalisti enogastronomici.

Non mancheranno iniziative di solidarietà con i territori colpiti dal recente maltempo, nel ricordo che in primis ad essere colpito è stato proprio il settore primario, quello che da secoli interagisce virtuosamente con l’ambiente, tanto l’agricoltura che la gestione forestale.

La manifestazione può contare sul contributo e la presenza di numerosi Enti e Consorzi che metteranno in mostra i loro prodotti d'eccellenza. Saranno dei nostri anche:

  • Regione del Veneto
  • Veneto Agricoltura
  • Avepa
  • CSQA
  • ISISS G.B. Cerletti di Conegliano
  • IPSSAR Beltrame di Vittorio Veneto
  • Strade del Vino e dei Prodotti tipici del Veneto
  • Caseus Veneti
  • Consorzio tutela formaggio Asiago DOP
  • Consorzio tutela formaggio Grana Padano DOP
  • Consorzio tutela formaggio Montasio DOP
  • Consorzio tutela Provolone Valpadana DOP
  • Consorzio tutela Taleggio DOP
  • Consorzio tutela formaggio Piave DOP
  • Consorzio tutela formaggio Monte Veronese DOP
  • Consorzio tutela formaggio Casatella Trevigiana DOP
  • Consorzio tutela Olio Extra Vergine di Oliva Garda DOP
  • Consorzio tutela Olio Extra Vergine di Oliva Veneto DOP
  • Consorzio tutela Aglio Bianco Polesano DOP
  • Consorzio tutela Asparago Bianco di Bassano DOP
  • Consorzio tutela Ciliegia di Marostica IGP
  • Consorzio tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP
  • Consorzio tutela Radicchio di Verona IGP
  • Consorzio tutela Insalata di Lusia IGP
  • Associazione del Delta del Po IGP
  • Consorzio tutela Riso Nano Vialone Veronese IGP
  • Consorzio tutela Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP
  • Consorzio tutela Sopressa Vicentina DOP
  • Associazione Apidolomiti Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP
  • Consorzio tutela Asparago Bianco di Cimadolmo IGP
  • Consorzio tutela Asparago di Badoere IGP
articoli correlati
Vinitaly 2025: Tour tra le gemme d’Italia
lunedì 21 aprile
Parte II: Il sud e le isole
Itinerari del Gusto
sabato 19 aprile
Ostriche, proviamole con
A contatto con il produttore: Corte Quaiara
venerdì 18 aprile
Equilibrio dalla terra al bicchiere
Alto Adige in Rosso
mercoledì 16 aprile
Un viaggio tra stili, vitigni e paesaggi