Wine Experience
Dalla redazione
domenica 17 aprile 2016

Garbellotto: la storia di una famiglia di bottai

Arianna Cavion


Una bella giornata di sole ha accompagnato la visita di sabato 16 aprile della delegazione di Treviso alla Garbellotto SPA a Conegliano. Quel sole che illumina e scalda il piazzale interno dell'azienda dove 55.000 mq di legname sostano nella loro fase di essicazione naturale prima di essere lavorati per diventare preziose botti e barriques.

Un'azienda "autoctona" del territorio trevigiano che conserva una tradizione centenaria  (fin dal 1775), una vera e propria arte ormai unica in Italia che grazie allo spiritio intraprendente e visionario della famiglia Garbellotto, ha saputo evolversi nei tempi e mantenere la propria identità nel corso di guerre, crisi economiche e mode del settore.

A guidarci sapientemente all'interno delle varie fasi di lavorazione, Piero Garbellotto, che con professionalità e quella tipica competenza di dettagli che contraddistingue chi veramente coltiva e padroneggia il proprio mestiere, ci ha introdotti in un mondo intrinsecamente legato al legno e al liquido prezioso a cui verrà destinato: il vino.

Dall' essicazione all'aperto, alla minuzionsa selezione dei migliori legnami passando attraverso alle fasi di curvatura, piallatura e collaudo finale: il risultato è un prodotto di grande pregio, ottenuto da fasi di lavorazione che rispettano la natura del legno, la sua evoluzione e le caratteristiche aromatiche che dovranno fornire al vino che custodiranno gelosamente per anni. E' proprio in virtù di quest'ultimo fondamentale obiettivo che l'azienda ha sviluppato un eccezionale brevetto internazionale che permette di individuare il gusto (struttura, dolcezza, speziatura, vegetale ed equilibrio) che contraddistinguerà ogni singola doga che andrà a costituire ogni botte/barrique, fornendo di fatto uno strumento unico di studio del progetto vino. La degustazione proposta a fine visita ha dimostrato efficacemente come da una base comune di vino fosse possibile individuare preventivamente, attraverso l'utilizzo di questo brevetto, le componenti aromatiche infuse dall'utilizzo della specifica botte/barrique al vino in essa contenuto.

Un'arte che affascina, un'arte nazionale dall'immenso valore storico, culturale e tecnologico che deve essere bagaglio delle competenze di ogni ambasciatore del vino.

 

 

 

 

Eventi da non perdere
Garbellotto - L'arte del bottaio
Garbellotto - L'arte del bottaio
L'ARTE DEL BOTTAIO Appuntamento, riservato ai soli soci AIS della delegazione di
articoli correlati
Vinitaly 2025: Tour tra le gemme d’Italia
lunedì 21 aprile
Parte II: Il sud e le isole
Itinerari del Gusto
sabato 19 aprile
Ostriche, proviamole con
A contatto con il produttore: Corte Quaiara
venerdì 18 aprile
Equilibrio dalla terra al bicchiere
Alto Adige in Rosso
mercoledì 16 aprile
Un viaggio tra stili, vitigni e paesaggi