Terza Pagina
Dalla redazione
mercoledì 20 aprile 2016

Franciacorta, territorio e metodo Solouva

Un nuovo modo di interpretare lo spumante

Germano Premier


Al giorno d’oggi, tutte le persone con una minima competenza legata al mondo del vino, conoscono il nome Franciacorta.
Viene associato ad una piccola zona di produzione vitivinicola in provincia di Brescia, ma soprattutto è sinonimo di Spumante Metodo Classico. Spumante che, dalle prime piccole produzioni negli anni sessanta, è arrivato oggi ad essere apprezzato in tutta Italia grazie ad un lavoro sempre più votato alla ricerca della qualità.

Rivolgendo lo sguardo al territorio, la cosa che balza subito agli occhi è che, sebbene di piccole dimensioni, esso presenta una grande varietà di suoli, esposizioni ed altitudini. Una ricchezza di caratteristiche difficilmente riscontrabili anche in zone più ampie.
Questa diversità, queste caratteristiche uniche, si ritrovano poi anche nelle uve e successivamente nel bicchiere?
Sicuramente, la classica raccolta delle uve fatta a maturità tecnologica (cioè si raccoglie l’uva in funzione del livello di acidità e del grado zuccherino) non aiuta. Da qui nasce l’idea di una nuova metodologia, oggi certificata, per la produzione di spumante metodo classico: Il metodo Solouva o metodo senza zuccheri esogeni.

Se i grappoli sono maturi, manifestano le loro caratteristiche varietali e non solo, rivelano anche le peculiarità delle varie zone e le riportano nelle caratteristiche organolettiche del vino.
La maturazione fenolica è quindi alla base del metodo SoloUva. Non meno importanti sono anche le rese appositamente molto basse e una pressatura soffice che permette di preservare al massimo l’acidità del mosto.
Inoltre, in tutte le fasi di vinificazione si utilizza solo ed esclusivamente zucchero autoprodotto, sotto forma di mosto congelato, con l’obiettivo di ottenere un vino che sia l’espressione naturale dell’uva, senza dover utilizzare zuccheri esogeni (esterni).
 

Ma come sono i vini prodotti con il metodo Solouva?

 

A questa domanda potremmo rispondere a breve, in una serata appositamente organizzata. Gli ideatori di questa nuova metodologia ci esporranno l’intuizione, la filosofia e il metodo da esse derivato.
Ci accompagneranno inoltre, attraverso la degustazione di una serie di spumanti rappresentativi della produzione con metodo Solouva, nella zona della Franciacorta.

 

A breve sul portale aisvento il dettaglio della serata
Eventi da non perdere
Franciacorta, territorio e metodo Solouva
Franciacorta, territorio e metodo Solouva
Un nuovo modo di interpretare lo spumante in Franciacorta: Il metodo Solouva  
articoli correlati
Ingressi scontati con AIS a Vinitaly 2025
martedì 18 marzo
Anche quest’anno AIS metterà a disposizione condizioni di favore per accedere a Vinitaly 2025
Le nuove divise AIS sono disponibili per l'acquisto e si possono indossare
domenica 19 gennaio
La nuova divisa, dopo la presentazione a Vinitaly, potrà essere indossata
Presentazione di Vinetia Tasting 2025
venerdì 10 gennaio
Il 23 marzo è in programma l'attesa manifestazione con i migliori vini del Veneto
Presentata Vinetia - La guida ai vini del Veneto 2025 di AIS Veneto
martedì 10 dicembre
Due vini dolci conquistano giornalisti e ristoratori