Alberto Ferron
Vignaiolo ormai di lungo corso a Gambellara – l’azienda familiare nasce ufficialmente nel 1997 – Davide Vignato aggiunge una nuova tappa al suo percorso che, partendo da una conduzione biologica certificata da oltre un decennio, ha esplorato con coerenza le sfumature interpretative della garganega sui suoli vulcanici del luogo.
L’Orso Gentile è la prima etichetta della nuova linea denominata I Vini dell’Orso. “Orso - spiega Davide – è il soprannome che gli amici mi hanno dato sin dai tempi della scuola, ma è anche l’animale di notevole corporatura, che è tuttavia agile e si arrampica sugli alberi per guardare lontano”. La nuova linea vuole appunto guardare oltre Gambellara per esplorare territori veneti circostanti e i loro vitigni autoctoni. Per questa prima esplorazione lo sguardo di Davide e la sua mano di vignaiolo si sono spinti fino a Costeggiola, frazione a nord di Soave, dove un ettaro e mezzo di vigneti di garganega di vent’anni è coltivato su un suolo di calcare rosa. “Ho cercato – racconta – una diversa espressione della garganega, che qui è più profumata rispetto a quella di Gambellara”. L’uva viene raccolta in cassette a ottobre e pressata senza diraspare. La fermentazione avviene in acciaio ed è innescata con pied de cuve e lieviti indigeni. Ancora acciaio per la sosta di 6 mesi sulle fecce fini con bâtonnage a cui segue il riposo in bottiglia per altri 6 mesi. Quella che troviamo nel bicchiere è una Garganega Veronese dai toni aggraziati: giallo paglierino luminoso con striature verdoline, profuma di susina croccante e agrumi, fiori di acacia ed erbette aromatiche, note che ritroviamo coerenti nel sorso avvolgente, morbido e fresco, con finale quasi salino e di buona persistenza. L’Orso Gentile è prodotto in 2000 esemplari; da sbicchierare con disinvoltura, pensando più alla convivialità che agli abbinamenti. È di prossima uscita l’Orso Saggio… Stay tuned!
Abbiamo assaggiato qualche tempo dopo la stesura di questa recensione, proprio l’Orso Saggio 2023, un Monti Lessini Bianco che è un tributo davvero interessante all’uva durella in purezza: fresco, saporito, decisamente gastronomico. Da provare assieme a tutte le declinazioni del baccalà e non solo.
Prezzo: 14,00 € - 750 ml
Davide Vignato
Via Capo di Sopra, 39
36053 Gambellara (VI)
Tel. 0444 444144