Wine Experience
Dalla redazione
sabato 10 maggio 2025

Visita a Tenuta San Leonardo, Borghetto all'Adige.

Claudio Serraiotto


Siamo in Val d'Adige, trentina, tra le propaggini settentrionali dei Monti Lessini a est e il monte Baldo a ovest, a pochi chilometri dal confine con la Provincia di Verona. Il complesso edilizio nasce più di mille anni fa su via romana come monastero dei crocigeri italiani (anche crociferi o cruciferi, ovvero portatori della Croce) ordine ospedaliero, soppresso nel 1656. Successivamente è stato trasformato in azienda agricola e residenza nobiliare, ora dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi. Oggi la Tenuta San Leonardo ( 300 ha, di cui 31 circa a vigneto) è un giardino di vigne, bosco, essenze arboree rare e rose, protetto dalle imponenti montagne trentino-venete che smorzano i freddi venti nordici, mentre il fondovalle accoglie e regala di giorno il tepore del vicino lago di Garda. Abbiamo ammirato anche una rara e straordinaria pianta di Wollemia nobilis di origini australi. Qui si producono vini rossi con vitigni di origine bordolese, cabernet sauvignon, carmenere, merlot, e più recentemente, prove di cabernet franc (non ancora in commercio), nonchè un vino rosato, colore tenue di stile provenzale, un Lagrein. Il carmenere è coltivato in 6 ha, a pergola, per non rendere il prodotto troppo concentrato che riulterebbe in contraddizione con la filosofia aziendale, su terreno sciolto, misto di sabbia, ciottoli e argilla, l'antico letto dell'Adige, tranne una parcella a coltivazione più recente, a spalliera, su terreno più elevato di origine morenica. Il cabernet sauvignon è coltivato su 15 ha a spalliera, così come il merlot ( 9 ha) e il lagrein (1,5 ha). La ridotta esposizione solare estiva ( limitata al mattino con tre ore di ritardo dai sovrastanti Lessini, e al pomeriggio con tre ore di anticipo dal Baldo) e i venti freddi serali che scendono in effetto dolina, sono ideali per un progetto di rossi verticali. La vendemmia è conseguentemente ritardata e questo consente di avvicinarsi ad una ideale coincidenza tra maturazione tecnologica e fenolica e a non portare vinaccioli verdi in fermentazione. La tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina sono ancora assolutamente artigianali e ogni parcella è vinificata e maturata distintamente. Si creano vini che sono distinguibili e riconoscibili nel panorama dell’ enologia italiana per freschezza, equilibrio ed eleganza, senza potenza esagerata. Molte delle persone che partecipano alla creazione dei vini della tenuta sono addirittura nate e cresciute nel borgo San Leonardo e contribuiscono a determinarne il carattere e l’identità. Nel 1982 nasce il primo vino a etichetta "San Lorenzo", il must aziendale. Dall' anno '85 al '99 l'azienda si è avvalsa della collaborazione del celebre Tachis, arcinoto per i Supertuscans, a cui è subentrato il Dott. Carlo Ferrini, uno degli attuali più noti enologi. Il mood bolgherese si sente.

Ci vengono presentati anche dei vini bianchi, un metodo Classico, un sauvignon e un fantastico riesling renano maturato in barrique.

 

Grazie a Dott. Francesco Salano per l'organizzazione.

Foto di Martina Faccin

 

.

degustazione di otto vini:

  • Trento dop, Pietra, 36 mesi, extrabrut, blanc de blanc,
  • Vigneti delle Dolomiti Igp, bianco, Vette di San Leonardo, Sauvignon Blanc, 2024,
  • Trentino dop, bianco, Riesling Renano, 2021,
  • Trentino dop, rosato, Gemma di San Leonardo, Lagrein, 2024,
  • Vigneti delle Dolomiti Igp, Terre di San Leonardo, Cabernet sauvignon, 50%, Merlot, 40%, Carmenere 10%, 2021,
  • Vigneti delle Dolomiti Igp, Villa Gresti di San Leonardo, Merlot, 60%, Cabernet sauvignon, 30%, Carmenere 10%, 2021,
  • Vigneti delle Dolomiti Igp, San Leonardo, Cabernet sauvignon, Carmenere, Merlot, 2020, 12,5%,
  • Vigneti delle Dolomiti Igp, San Leonardo, Cabernet sauvignon, Carmenere, Merlot, 2008 13%.
articoli correlati
Slalom parallelo Barolo vs Taurasi 2016
giovedì 1 maggio
Taurasi e Barolo...fratelli che si assomigliano
Vinitaly 2025: Tour tra le gemme d’Italia
lunedì 21 aprile
Parte II: Il sud e le isole
Itinerari del Gusto
sabato 19 aprile
Ostriche, proviamole con
A contatto con il produttore: Corte Quaiara
venerdì 18 aprile
Equilibrio dalla terra al bicchiere