Wine Experience
Dalla redazione
sabato 8 marzo 2025

Pian delle Vette festeggia il premio Tastevin

Una verticale di Mat '55 in compagnia della delegazione di Belluno per festeggiare l'importante riconoscimento AIS

Francesco Mancini


L'appuntamento è per le 14.30 a Vignui, un piccolo borgo con una splendida vista sulle prealpi bellunesi appena fuori Feltre. La delegazione di Belluno è accolta da Egidio D'Incà in maniera informale e calorosa, come sempre: << Se mi date una mano tagliamo il formaggio e la pancetta e poi siamo pronti per il brindisi >>. C'è molto da festeggiare: in primis l'importante riconoscimento che la cantina Pian delle Vette ha ricevuto a novembre alla Leopolda di Firenze: il premio Tastevin.

Non un premio qualsiasi, ma un vero e proprio riconoscimento che AIS ogni anno conferisce a chi si è distinto per il lavoro svolto alla valorizzazione di un vino e del territorio. E non un vino qualsiasi: il Mat '55 2015, che ormai da queste parti ha scritto la storia: il primo metodo classico prodotto nella provincia di Belluno, la dimostrazione che un vino di qualità a Vignui e nel Feltrino si può fare, anzi si deve fare. Da anni il Feltrino sta diventando un banco di prova importante per la provincia di Belluno, e la qualità dei vini prodotti è in costante crescita, come dimostra anche la cantina De Bacco, che sta riportando in auge vitigni autoctoni da deccenni dimenticati, ricevendo per questo riconoscimenti anche a livello nazionale.

Perché festeggiare con la delegazione di Belluno? Perché da anni si è creato un feeling e una collaborazione continua, fatta di stima e di intenti comuni, che è bello poter consolidare. E quale miglior modo se non davanti ad una tavola imbandita con formaggio Piave e pancetta accompagnati da calici di vino scintillanti?

Partiamo con il festeggiato, il Mat '55 2015, proprio lui, che illumina i calici facendo levare il primo brindisi.

Tra un brindisi e un assaggio arrivano anche idee, impressioni e pensieri ad alta voce, in un flusso di coscienza crescente. Egidio si fa serio quando dice: << Dobbiamo anche noi fare sistema con gli altri produttori, aiutarci e spalleggiarci con le altre cantine della zona per crescere tutti insieme, dare un'identità e una riconoscibilità a questo territorio: che possa fornire risultati importanti e notevoli lo abbiamo visto, anzi, li abbiamo sotto il naso >> indicando con un sorriso sornione il calice davanti a sé.

Se pensiamo solo al nome, "Mat '55", nato proprio dalle prese in giro che tanti amici e conoscenti indirizzavano ad Egidio e al suo socio Walter Lira, capiamo quanta strada è stata fatta: << Ci hanno dato proprio dei matti all'inizio a provare a fare un vino metodo classico tanto importante da queste parti e per giunta alla nostra età >> (da quì '55 loro anno di nascita ndr) afferma sorridendo Egidio. E invece l'intuito e la determinazione hanno vinto e si sta andando oltre: prossimamente uscirà il primo "blanc de noir" metodo classico con sole uve pinot nero. Intanto da qualche anno ad Egidio e Walter si è unito il giovane Alessandro Bee, classe '82, pieno di energia e progetti, che al tavolo mostra la stessa comunione d'intenti e determinazione dei "classe '55".

 

Il tempo passa velocemente, soprattutto in buona compagnia, e non capita tutti i giorni di fare una verticale di Mat '55. Oltre all'annata 2015 degustiamo una primizia non ancora in commercio: il Mat '55 2016, che si allarga e avvolge il palato con un retronasale piacevole di leggera liquirizia. Per avere il quadro completo si fa un tuffo nel passato: Mat '55 2013 presenta note più citrine, crosta di pane e lieviti; il sorso è dinamico e invita ad un altro calice. Si chiude la verticale con il Mat'55 2009, che al naso ci fa giocare con tanti profumi delicati, eleganti ,che denotano un'evoluzione rispetto ai precedenti; nonostante i sedici anni mantiene una pienezza al sorso invidiabile grazie ad una spalla acida ancora importante e ad una leggerissima nota ossidativa elegante, che chiude lungo in bocca con un finale delicatamente amaricante.

Ma non è finita qui: Egidio ci stupisce con altre due perle della sua cantina e il vino che sicuramente per tutti costituisce una sfida e un importante banco di prova: il pinot nero.

Il colore rubino scarico ci introduce alla tipicità di questo vitigno e l'annata 2022 ci fa apprezzare in gioventù un vino che per eleganza e freschezza fa presagire che darà grandi soddisfazioni fra qualche anno. E perché aspettare? Appena il tempo di pensare ed immaginare ed ecco servito un 2018 nel calice. Il colore denota un'evoluzione, così come i profumi e la rotondità al palato; nonostante ciò anche questa versione più "vintage" di pinot nero ha ancora strada da fare. A proposito di strada ci fermiamo qui, perché ci accorgiamo che il tempo è volato e si è fatta l'ora di andare. Usciamo convinti che la viticoltura nel Feltrino stia finalmente sbocciando, e i prossimi anni saranno importanti per mantenere e far conoscere un territorio che, siamo certi, darà sempre maggiori soddisfazioni.

articoli correlati
Barricaia Brut
giovedì 12 giugno
L’emozionante verticale storica del vino simbolo di Villa Rinaldi. Un racconto in sei calici
Andare sulla Lvnae è un viaggio emozionante
martedì 10 giugno
Australia: un “nuovo mondo”?
sabato 7 giugno
Viaggio agli antipodi del pianeta, nel continente dalle mille identità (e tradizioni
Ubriacatura di poesia
venerdì 16 maggio
Amore e Poesia...poetar d'amore