Redazione
Sabato 11 luglio, cinquanta aziende del territorio parteciperanno a PROSA “PROSECCO & ROSA” per offrire la loro interpretazione dei vini più amati dell’estate: Prosecco e Rosé.
Un evento dedicato a tutti gli amanti del buon vino e del buon vivere. Una sintesi tra il vino, che caratterizza le terre trevigiane, e il colore rosa, simbolo di femminilità ed eleganza. D'altronde, rosa è anche la pianta che abbellisce tradizionalmente l’estremità dei filari delle viti.
Superbi vini, scorci romantici, paesaggi irripetibili e un particolare menu a base di prodotti di presidi Slow Food saranno i principali ingredienti di un evento unico nel suo genere, tra musica, spettacolo e grandi ospiti.
La selezione delle aziende è stata curata da Paolo Ianna, co-coordinatore della Guida Vinibuoni d’Italia, e da Renato Grando, storico e gastronomo, fiduciario Slow Food. Mentre saranno i sommelier della Delegazione di Treviso a prestare servizio durante la giornata.
L'evento si svolgerà a Ca’ del Poggio Ristorante & Resort, dalle 17 alle 24.
Il costo della serata è di 33 euro prevede l’accesso libero al buffet fino alla chiusura dell’evento, con la degustazione dei vini e dei piatti proposti dal Ristorante.
Info evento:
Tel - 0438 787154
Email - prosa@proseccoerosa.it
MENU
Area degustazione Prosecco e Rosé
Crudo di Fasolari
Carlo Piccoli "Queldelformajo" della Latteria Perenzin presenta il formaggio Feletto e la robiola di capra bio abbinati alle salse alla frutta Lazzaris di Conegliano
Bruno Bassetto "El Becher de Treviso" presenta la salamella e la Stortina veronese
Area Food
Insalatina fredda di Orzo del bellunese, salmone, tonno, calamaretti, pomodorini e misticanze estive
Polenta di mais Biancoperla con Saltarei di Laguna
Risotto con riso di Grumolo delle Abbadesse al melone, mantecato a vista
Garganelli fatti in casa con le seppie e i piselli di Borso del Grappa
Polpettine alle melanzane e formaggi Perenzin
Gamberi rossi di mare panati
Verdurine di stagione pastellate
Carlo Piccoli " Queldelformajo"della Perenzin Latteria presenta il Piccolo fiore di Bufala e il formaggio di bufala ubriacato al Glera, abbinati alle salse alla frutta Lazzaris di Conegliano
Bruno Bassetto"El Becher de Treviso" presenta la battuta di Charolaise ai cereali e il carpaccio di Fassona piemontese
DolceFrutta della Pasticceria Fraccaro con agrumi del Gargano e vaniglia di Mananara
Bruschetta di grano duro di Sicilia preparata con lievito madre e cracker con farina spelta e integrale biologica al farro del Panificio Pollesel di Orsago