Wine Experience
Dalla redazione
lunedì 28 marzo 2022

I vini della Valtellina

Storia millenaria

Luigi Lago


Il vino in Valtellina ha radici profonde con la storia del territorio. Una storia che va lontano fino al periodo romano con testimonianze di Virgilio e Plinio che lodano la qualità dei vini di questa zona. Sono certamente gli anni della cultura monastica attorno all'anno 1000 a documentare con certezza il legame tra questa area alpina e la produzione vitivinicola. Ereditá della laboriosità dei monaci è lo straordinario progetto di cura del territorio e di consolidamento del sistema dei terrazzamenti. Si tratta infatti del territorio agricolo terrazzato più grande d'Italia.

AIS Padova ha organizzato un' interessantissima serata di degustazione, giovedì 31 marzo alle h. 20.30 , con sette vini della Valtellina che ci racconteranno la storia di questo meraviglioso territorio e ci esprimeranno la loro identità unica di vini di montagna. Vini che narrano dell'energia del sole, della brezza del lago di Como, la presenza del Nebbiolo.

Relatore della serata Roberto Anesi, migliore Sommelier AIS 2017, che attraverso la degustazione di 7 vini illustrerà le particolarità di quest'area vitivinicola. In particolare l'attenzione andrà a 5 sottozone: Malaroggia, Valgella, Sassella, Inferno e Grumello per poi finire con il famoso Sforzato.

Le aziende presenti saranno: Assovino, Cantina Sandro Fay, Arpepe, Rainoldi, Mamete Prestovini, Rivetti e Lauro, Nino Negri.

articoli correlati
Vinitaly 2025: Tour tra le gemme d’Italia
lunedì 21 aprile
Parte II: Il sud e le isole
Itinerari del Gusto
sabato 19 aprile
Ostriche, proviamole con
A contatto con il produttore: Corte Quaiara
venerdì 18 aprile
Equilibrio dalla terra al bicchiere
Alto Adige in Rosso
mercoledì 16 aprile
Un viaggio tra stili, vitigni e paesaggi