Terza Pagina
Dalla redazione
mercoledì 20 marzo 2019

Sorsi d'autore: il binomio enologia e cultura a Vinitaly and the City

Quattro appuntamenti tra il 5 e il 7 aprile a Verona, tra il Cortile Mercato Vecchio e la Loggia di Frà Giocondo. Ospiti Paolo Hendel, PIF, Damiano Carrara e Patrizio Roversi.

Redazione


Per il terzo anno consecutivo torna a Verona la manifestazione Sorsi d’autore a Vinitaly and The City, in una collaborazione tra la Fondazione AIDA e AIS Veneto. Nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2019, in concomitanza con il salone internazionale del vino e dei distillati, la città scaligera ospiterà quattro appuntamenti tra cultura ed enologia.
I protagonisti di questa edizione saranno Paolo Hendel, PIF, Luca Telese, Damiano Carrara e Patrizio Roversi, che incontreranno il pubblico tra il Cortile Mercato Vecchio e la Loggia di Fra’ Giocondo.
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti fino ad esaurimento posti.

Sorsi d’autore nasce vent'anni fa per mettere in relazione il pubblico con i grandi nomi del panorama giornalistico, per ascoltarne le storie e degustare assieme le eccellenze eno-gastronomiche del Veneto in alcune tra le Ville più suggestive della regione. In attesa di incontrare gli ospiti, guidati da un sommelier AIS Veneto, si assaggiano i vini provenienti dalle migliori selezioni delle cantine aderenti alla manifestazione, accompagnati da specialità gastronomiche del territorio.
Da tre anni la manifestazione si sposta nella città di Verona durante i giorni di Vinitaly, fiera che richiama un pubblico nazionale e internazionale sempre più ampio.

Di seguito il calendario degli appuntamenti di Sorsi d’autore a Vinitaly and the City.

5 aprile ore 18.30 al Cortile Mercato Vecchio il comico Paolo Hendel presenta La giovinezza è sopravvalutata! (Rizzoli, 2018)
Nella vita i pensieri più seri e profondi scaturiscono spesso da una sciocchezza. È accaduto anche a Paolo Hendel che, dopo questa buffa coincidenza, si è lasciato andare alla lunga riflessione sull'invecchiamento che ha ispirato questo libro. Una riflessione seria e profonda, oseremmo dire filosofica, e al tempo stesso ironica, lieve, a tratti esilarante, perché Hendel, di mestiere, ha sempre fatto ridere la gente.
Durante l’incontro è previsto un momento di degustazione di 3 dei vini tra i top 15 del Veneto.

6 aprile ore 21.00 al Cortile Mercato Vecchio l'eclettico Pierfrancesco Diliberto in arte PIF presenta ...che Dio perdona a tutti (Feltrinelli, 2018) Moderatore: Luca Telese
Arturo ha trovato la donna ideale ma possiede un piccolo difetto: è una fervente cattolica, che ogni domenica assiste alle celebrazioni liturgiche con gran empatia e che desidera tanto condividere questa sua fede con il proprio compagno. Per far finta di condividere questa fede con Flora, Arturo accetta, seppur malvolentieri, di recarsi a messa tutti i sabati pomeriggio e finge di interessarsi alla preghiera ed alle sacre scritture. La delusione di Flora, col passare del tempo, si fa sempre più evidente. E proprio il fatto di aver deluso la sua partner spingerà Arturo a prendere una delle decisioni più importanti della sua vita.
Durante l’incontro è previsto un momento di degustazione dei vini delle Cantine Azienda Agricola Pieriboni e Figli e Azienda agricola Massaro Norma.

7 aprile ore 16.30 al Cortile Mercato Vecchio il noto pasticcere e volto televisivo Damiano Carrara presenta Nella vita tutto è possibile  (HarperCollins, 2018) Moderatore: Federico Bonati
Un viaggio negli ultimi 15 anni della sua vita, le strade che ha percorso e tutte le sfide che ha affrontato per arrivare ad essere uno dei pasticceri più richiesti nel talk show televisivi, ma anche titolare della Carrara Pastries a Moorpark, in California, con il fratello Massimiliano, facendo letteralmente impazzire gli americani con le loro leccornie italian-style.
Durante l’incontro è previsto un momento di degustazione dei vini della cantina Consorzio Tutela Valcalepio.

7 aprile ore 20.30 alla Loggia di Fra’ Giocondo il conduttore Patrizio Roversi presenta Gustologia (Rai Eri, 2018) Moderatore: Pino Costalunga
Una guida completa e semplice da utilizzare, che permetterà anche al meno provetto dei cuochi di stupire i commensali con i capolavori della gastronomia, da Nord a Sud. Ma anche una lettura ricca di curiosità e informazioni che aiuta a orientarsi fra tradizioni, eccellenze locali, prodotti di stagione, restituendoci il sapore più autentico di ogni regione e disegnando un'ideale geografia della buona tavola, che aiuta anche a comprendere la nostra biodiversità agricola e antropologica.
Durante l’incontro è previsto un momento di degustazione dei vini dell’Azienda Colori Italiani.

articoli correlati
Ingressi scontati con AIS a Vinitaly 2025
martedì 18 marzo
Anche quest’anno AIS metterà a disposizione condizioni di favore per accedere a Vinitaly 2025
Le nuove divise AIS sono disponibili per l'acquisto e si possono indossare
domenica 19 gennaio
La nuova divisa, dopo la presentazione a Vinitaly, potrà essere indossata
Presentazione di Vinetia Tasting 2025
venerdì 10 gennaio
Il 23 marzo è in programma l'attesa manifestazione con i migliori vini del Veneto
Presentata Vinetia - La guida ai vini del Veneto 2025 di AIS Veneto
martedì 10 dicembre
Due vini dolci conquistano giornalisti e ristoratori