Terza Pagina
Dalla redazione
venerdì 27 ottobre 2017

Il mondo del Prosecco diventa mostra d'arte polisensoriale

Dall’11 novembre 2017 al 1° maggio 2018, con "Prosecco & Superiore" ai Carraresi

Redazione


Scoprire cosa sta dietro ad una bottiglia di vino attraverso un viaggio emozionale nella cultura, nella storia e nell’identità di un prodotto fortemente legato a Treviso, divenuto un successo mondiale: il Prosecco.

Sarà possibile a Prosecco & Superiore ai Carraresi, prima mostra mai realizzata su questo tema, in programma dall’11 novembre 2017 all’1 maggio 2018 a Casa dei Carraresi a Treviso. Obiettivo dichiarato è raccontare in modo originale, coinvolgente ed accessibile il vino simbolo della Marca Trevigiana, divenuto nel mondo sinonimo di bere italiano.

La mostra, ideata dall’imprenditore Paolo Lai, è stata sviluppata con il coordinamento scientifico del dott. Diego Tomasi del CREA-VE e in collaborazione con la Fondazione Cassamarca, i Consorzi di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, Montello e Colli Asolani e Prosecco Doc, l'Unindustria Treviso e la nostra Associazione.

«L’idea della mostra nasce dalla mia passione per questo vino, molto apprezzato ma talvolta conosciuto solo superficialmente dai trevigiani stessi. L’obiettivo del progetto è aumentare la cultura del Prosecco, dare valore al lavoro dei produttori ma anche offrire alla città di Treviso un’attrazione turistica in più, capace di coinvolgere nuovi visitatori italiani e stranieri, appassionati di questo vino», afferma Paolo Lai.

A Prosecco & Superiore ai Carraresi si potranno scoprire tutti gli elementi che rendono speciale questo vino nelle sue tre identità: Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, Docg Asolo Prosecco Superiore e Doc Prosecco. Il percorso espositivo, un unicum nel territorio trevigiano, avrà la prerogativa di fondere una mostra tradizionale con le innovazioni tecnologiche digitali, dalle piattaforme interattive agli spazi multisensoriali, per un approccio davvero diretto con questa realtà enologica di successo. Il coordinamento del CREA-VE è servito a far emergere la solidità tecnico-scientifica di questo vino, che nasce dalla conoscenza di un vitigno, il Glera, e si consolida con aspetti legati al territorio, alla tradizione, fino alle tecniche di trasformazione dell’uva.

“Terra – Vigna – Uomo” saranno quindi le chiavi di lettura e insieme il filo conduttore del racconto, che offrirà allo spettatore un percorso culturale inedito, in cui l’esperienza multisensoriale diverrà parte integrante della mostra stessa: un percorso che si svilupperà in più sale e che la nostra Associazione ha contribuito con orgoglio a realizzare.

In particolare abbiamo ideato l'allestimento della Sala dei Profumi. avvalendoci della collaborazione del profumiere Roberto Dario che ha messo a punto, con il supporto di Federico Cocchetto, referente panel AIS di Treviso, e Wladimiro Gobbo, una selezione delle essenze che fanno parte delle numerose famiglie olfattive presenti nel Prosecco. I visitatori, in sala, inizieranno il percorso sensoriale accolti virtualmente in un video di benvenuto da Domenico Loparco, Responsabile Gruppo Servizi, e dal delegato di Treviso.

All’interno, si troveranno una serie di totem allestiti con altrettanti bicchieri, ognuno dei quali contenenti appunto una selezione dei profumi che caratterizzano il prosecco nelle sue molte interpretazioni e sfaccettature. Un percorso che vuole coinvolgere il visitatore creandogli un’essenziale bagaglio olfattivo per apprezzare la bollicina più bevuta al mondo. La sala sarà arricchita da pannelli fotografici che richiamano gli odori per rendere l'esperienza sensoriale più emozionante e completa. Per facilitare la memorizzazione olfattiva, ci saranno dei suggerimenti comunicati tramite l’audio guida.

La visita si conclude con la possibilità di degustare le bollicine di Prosecco di una selezione di produttori nell’Area Enoteca, a fine percorso. Insieme, i consigli video del nostro delegato Wladimiro Gobbo per un buona conservazione, un adeguato servizio e un piacevole abbinamento del vino protagonista di questo percorso.

Per informazioni: www.proseccoaicarraresi.it

articoli correlati
Ingressi scontati con AIS a Vinitaly 2025
martedì 18 marzo
Anche quest’anno AIS metterà a disposizione condizioni di favore per accedere a Vinitaly 2025
Le nuove divise AIS sono disponibili per l'acquisto e si possono indossare
domenica 19 gennaio
La nuova divisa, dopo la presentazione a Vinitaly, potrà essere indossata
Presentazione di Vinetia Tasting 2025
venerdì 10 gennaio
Il 23 marzo è in programma l'attesa manifestazione con i migliori vini del Veneto
Presentata Vinetia - La guida ai vini del Veneto 2025 di AIS Veneto
martedì 10 dicembre
Due vini dolci conquistano giornalisti e ristoratori