Dalla redazione
giovedì 19 ottobre 2017

I migliori vini rossi da invecchiamento di Vinetia 2018

I vini rossi da invecchiamento premiati con 4 Rosoni

Redazione


Cos'è il Rosone:

il rosone indica un range all’interno del quale si colloca la valutazione in punti di ogni vino. Riprende la forma dei quadrilobi che decorano la facciata di Palazzo Ducale, di Ca’ d’Oro e di tanti altri palazzi della Repubblica Serenissima costruiti in stile gotico veneziano. È uno dei motivi più caratteristici e
ricorrenti dell’iconografia veneziana. Famigliare e facile da ricordare, come vuole essere il simbolo che rappresenta il punteggio ottenuto dal vino in commissione di degustazione:

- 4 Rosoni: da 91 a 100 punti
- 3 Rosoni: da 86 a 90,99 punti
- 2 Rosoni: da 81 a 85,99 punti
- 1 Rosone: < 81 punti

Il Ducato è invece una valutazione della qualità attribuita al vino in rapporto al prezzo all’origine. Il Ducato d’oro, detto anche Matapan, è la moneta più preziosa tra quelle emesse dalla zecca veneziana all’epoca dei Dogi. Viene conferita solo ai vini che offrono una qualità eccellente ad un prezzo vantaggioso. Non un semplice rapporto qualità/prezzo ma una elaborazione matematica che tiene in debita considerazione l’impegno e i costi che un produttore affronta per arrivare ai punteggi più alti.

Ecco i vini rossi da invecchiamento di Vinetia 2018 premiati con 4 Rosoni:

  • Vigneto Il Fornetto, anno 2011, Accordini Stefano, Amarone della Valpolicella DOC, Classico
  • Cuslanus, anno 2012, Albino Armani, Amarone della Valpolicella, Classico
  • Amarone della Valpolicella, anno 2013, Allegrini, Amarone della Valpolicella, Classico
  • Croda Ronca, anno 2011, Bepin De Eto, Colli di Conegliano, Rosso Riserva
  • Amarone della Valpolicella, anno 2009, Bertani, Amarone della Valpolicella DOC, Classico
  • Malanotte del Piave, anno 2013, Bonotto Delle Tezze, Piave Malanotte o Malanotte del Piave, Piave Malanotte o Malanotte del Piave
  • Vineargenti, anno 2013, Bosco del Merlo, Lison Pramaggiore, Rosso Riserva
  • Case Vecie, anno 2012, Brigaldara, Amarone della Valpolicella, Amarone della Valpolicella
  • Campo del Titari, anno 2012, Brunelli, Amarone della Valpolicella, Classico Riserva
  • Amarone della Valpolicella, anno 2011, Bussola Tommaso, Amarone della Valpolicella, Classico
  • Vigneti Di Ravazzol, anno 2011, Ca’ La Bionda, Amarone della Valpolicella, Amarone della Valpolicella
  • Cabernet Sauvignon, anno 2015, Ca’ Basso, Colli Berici, Cabernet sauvignon (riceve anche il Ducato)
  • Enantio Riserva, anno 2010, Cantina Valdadige, Valdadige Terra dei Forti, Enantio Riserva
  • Mater, anno 2011, Cantina Valpolicella Negrar, Amarone della Valpolicella, Classico Riserva
  • Piave Malanotte, anno 2011, Casa Roma, Piave Malanotte o Malanotte del Piave, Piave Malanotte o Malanotte del Piave (riceve anche il Ducato)
  • San Carlo, anno 2013, Case Paolin, Montello e Colli Asolani, Rosso
  • Santa Lucia, anno 2015, Cavalchina, Bardolino Superiore, Bardolino Superiore (riceve anche il Ducato)
  • Riserva Bosan, anno 2008, Cesari, Amarone della Valpolicella DOC, Amarone della Valpolicella
  • Amarone Della Valpolicella, anno 2012, Corte Canella, Amarone della Valpolicella, Amarone della Valpolicella
  • Vigneto Di Monte Lodoleta, anno 2012, Dal Forno Romano, Amarone della Valpolicella, Amarone della Valpolicella
  • Vigneto Di Monte Lodoleta, anno 2012, Dal Forno Romano, Valpolicella, Superiore
  • Kreda, anno 2014, De Stefani, Veneto, Rosso (riceve anche il Ducato)
  • Malanotte del Piave, anno 2012, De Stefani, Piave Malanotte o Malanotte del Piave, Piave Malanotte o Malanotte del Piave
  • Stèfen 1624, anno 2012, De Stefani, Colli di Conegliano, Refrontolo
  • Montefante, anno 2011, Farina, Amarone della Valpolicella, Riserva
  • Alteo, anno 2011, Fasoli Gino, Amarone della Valpolicella, Amarone della Valpolicella
  • Le Quare, anno 2012, Gamba, Amarone della Valpolicella, Classico
  • Campo Marna Cinquecento, anno 2006, I Campi, Amarone della Valpolicella DOC, Amarone della Valpolicella
  • Campo Leon, anno 2012, Ilatium Morini, Amarone della Valpolicella, Amarone della Valpolicella
  • Oratorio Di San Lorenzo, anno 2013, Inama, Colli Berici, Carmenère Riserva
  • Della Casa, anno 2012, Loredan Gasparini - Venegazzù, Montello e Colli Asolani, Venegazzù
  • Capo di Stato, anno 2012, Loredan Gasparini - Venegazza, Montello e Colli Asolani, Venegazzù, Superiore
  • Marcello, anno 2010, Lucchetta, Colli di Conegliano, Rosso
  • Altura, anno 2013, Maculan, Breganze, Pinot nero
  • Masari, anno 2013, Masari, Veneto, Rosso
  • Montepulgo, anno 2011, Masari, Veneto, Rosso
  • Vaio Armaron, anno 2012, Masi Agricola, Amarone della Valpolicella, Classico
  • Riserva Costasera, anno 2012, Masi Agricola, Amarone della Valpolicella, Classico Riserva
  • Montesco, anno 2009, Masottina, Colli di Conegliano, Rosso
  • Amarone Della Valpolicella, anno 2009, Mizzon, Amarone della Valpolicella, Classico
  • Amarone Della Valpolicella, anno 2012, Monteci, Amarone della Valpolicella, Classico (riceve anche il Ducato)
  • Zuitèr, anno 2012, Montelvini, Montello Rosso o Rosso del Montello, Montello Rosso o Rosso del Montello (riceve anche il Ducato)
  • Merlot, anno 2013, Ongaresca, Veneto, Indicazione vitigno a bacca rossa (riceve anche il Ducato)
  • Rosso di Villa, anno 2012, Ornella Molon Traverso, Piave o Vini del Piave, Merlot Riserva
  • Leone Zardini, anno 2010, Pietro Zardini, Amarone della Valpolicella DOC, Riserva
  • Dimezzo, anno 2013, Punto Zero, Veneto, Rosso
  • Salariato, anno 2009, Ricci Luca, Colli Trevigiani, Rosso (riceve anche il Ducato)
  • Apaiolo, anno 2009, Ricci Luca, Colli Trevigiani, Rosso
  • Amarone della Valpolicella, anno 2012, Roccolo Grassi, Amarone della Valpolicella, Amarone della Valpolicella
  • Proemio, anno 2011, Santi, Amarone della Valpolicella, Amarone della Valpolicella
  • Rosso Miliet, anno 2014, Sartor Emilio, Montello e Colli Asolani, Rosso (riceve anche il Ducato)
  • Campo del Pra, anno 2014, Sartor Emilio, Montello Rosso o Rosso del Montello, Superiore (riceve anche il Ducato)
  • Amarone della Valpolicella, anno 2011, Secondo Marco, Amarone della Valpolicella, Classico
  • Il Rosso Dell’abazia, anno 2012, Serafini & Vidotto, Montello e Colli Asolani, Rosso
  • Vigneto Monte Sant’Urbano, anno 2013, Speri, Amarone della Valpolicella, Classico
  • Amarone Della Valpolicella Classico, anno 2011, Tamburino Sardo, Amarone della Valpolicella, Classico
  • La Fabriseria, anno 2011, Tedeschi, Amarone della Valpolicella, Classico Riserva
  • Campo Dei Gigli, anno 2013, Tenuta Sant’Antonio    Amarone della Valpolicella, Amarone della Valpolicella
  • Terre Di Leone, anno 2009, Terre di Leone, Valpolicella, Classico Superiore
  • Riserva Cent’anni, anno 2008, Trabucchi D’Illasi, Valpolicella, Superiore
  • Ritocchino 42, anno 2013, Turetta Ca’ Bianca, Colli Euganei, Cabernet (riceve anche il Ducato)
  • Rossura dei Briganti, anno 2011, Turetta Ca’ Bianca, Colli Euganei, Rosso Riserva
  • Amarone, anno 2012, Venturini, Amarone della Valpolicella, Classico
  • Campomasua, anno 2011, Venturini, Amarone della Valpolicella, Classico
  • Arquà, anno 2011, Vignalta, Colli Euganei, Rosso
  • Gemola, anno 2013, Vignalta, Colli Euganei, Rosso
  • Amarone della Valpolicella, anno 2013, Vigneti di Ettore, Amarone della Valpolicella, Classico
  • Cabernet, anno 2013, Vigneto Due Santi, Breganze, Cabernet (riceve anche il Ducato)
  • Re Solaro, anno 2010, Villa Medici, Verona o Provincia di Verona o Veronese, Rosso (riceve anche il Ducato)
  • Còrpore, anno 2014, Villa Sandi, Veneto, Rosso
  • Vigna Morlongo, anno 2015, Villabella, Bardolino, Classico (riceve anche il Ducato)
  • L’ Amarone Della Casa Dei Bepi, anno 2012, Viviani, Amarone della Valpolicella, Classico
  • Zovo, anno 2012, Zanon, Amarone della Valpolicella, Amarone della Valpolicella
  • Kairos, anno 2012, Zymè, Veneto, Rosso
  • Amarone della Valpolicella, anno 2009, Zymè, Amarone della Valpolicella DOC, Classico
  • La Mattonara, anno 2006, Zymè, Amarone della Valpolicella DOC, Classico Riserva
articoli correlati