Assaggiato per voi
Dalla redazione
lunedì 9 maggio 2016

AIS Rovigo insieme ai Cabernet Sauvignon europei

Un'opportunità preziosa ideata per conoscere un Cabernet Sauvignon “made in Europe”

Federica Fenzi


Il 28 aprile 2016, presso la Tenuta Cortirago (Loc. Lama Polesine di Ceregnano - RO), la delegazione di Rovigo ha organizzato la seconda delle tre serate di degustazione dedicate ai Cabernet auvignon, rappresentativi di realtà produttive in diverse zone vinicole europee: Germania, Austria, Slovenia, Grecia e Portogallo. Lo stile delle serate di degustazione prevede che il relatore, in questo caso il coordinatore della didattica, Ulisse Avanzi, introduca i più significativi concetti aventi spirito propedeutico alla successiva fase di degustazione. Rispetto a ciascuna area europea lo stesso ha espresso informazioni inerenti i diversi terroir in cui è coltivato lo stesso tipo di vitigno, le diverse tipologie di maturazione dei vigneti viste le loro diverse aree geografiche e infine anche alcuni aspetti relativi alla tipologia di produzione. Tali informazioni introduttive sono sempre molto utili a chi partecipa alla degustazione, in quanto facilita la possibilità di cogliere le diverse espressioni di un vino fornito, in questo caso, da un vitigno vigoroso ma così adattabile a diverse situazioni geografiche. Il cabernet sauvignon ha una maturazione medio tardiva che non raggiunge quasi mai la sua completezza, se non in alcune zone, e spesso così lo si affina in legno. Quindi il profilo olfattivo di tipo vegetale che spesso gli si assegna è dettato per lo più dalla difficoltà di maturazione che permette così di percepire le pirazine, quali descrittori olfattivi primari. I vini così degustati in progressione, tutti con cabernet sauvignon in purezza, hanno seguito un percorso guidato di 5 "tappe":

SLOVENIA (terreno calcareo marnoso)

MOVIA 2011 (ZGP Brda). Vino biologico e non filtrato (Tripla A). Colore rosso granato con una espressione olfattiva che scaturisce con lievi note di gradevole ossidazione; frutta rossa croccante di prugna e marasca, con ulteriore percezione di tenui sentori erbacei e una finale e leggera affumicatura. Emerge la sua tipicità biologica produttiva espressa in modo elegante dal punto di vista gusto olfattivo con tannini setosi e ben levigati (4 anni in rovere sloveno) . Il vino termina nel finale con note leggermente eteree.

PORTOGALLO (terreno di argilla calcarea)

CLS CABERNET SAUVIGNON 2013 (Vinho Regional Lisboa). Colore rosso rubino con riflessi violacei. Un profilo olfattivo dal quale emerge una netta nota floreale di viola e note fruttate di ciliegia e prugna e in successione una speziatura di pepe bianco e di tabacco dolce. Al palato si nota in particolare una morbidezza anche se presente una nota tannica ma non invasiva e note di freschezza. Un vino con un buon equilibrio a discreta persistenza su note finali vanigliate.

GERMANIA (terreno prevalentemente argilloso)

PIRATS OF THE PALATINUM – CABERNET SAUVIGNON OAK & STEEL TROCKEN 2012. Colore rosso rubino tenue. Il profilo olfattivo evidenzia note erbacee e note balsamiche ma anche note di frutti di bosco e in questo caso, rispetto ai precedenti vini, note minerali su note terrose. Al palato spicca la freschezza e tannini non invadenti che lo definiscono in un abbastanza equilibrato. Vi è un ritorno retro olfattivo delle note di frutta e un finale gustativo di note speziate e gessose.

AUSTRIA ( Terreno sabbioso e arenario)

Ried Kart cabernet Sauvignon 2012 ( Burgenland). Colore rosso rubino intenso. Il profilo olfattivo fa scaturire sentori fruttati di cassis e mandarino con tenue note vegetali di peperone giallo e di dolce speziatura di cannella. Al palato percezione di una buona freschezza con note tanniche piacevoli che portano ad una discreta morbidezza. La fase gusto olfattiva finale denota una certa mineralità con note ghiaiose e una stratificazione con note agrumate.

GRECIA (terreno argilloso/roccioso)

Avlotopi 2009 Cabernet Sauvignon (IGP Arcadia). Colore rosso rubino profondo. Il profilo olfattivo evidenzia sentori di frutta rossa matura intercalate a diverse note di speziatura di vaniglia e pepe rosa, ed in successione note di orzo tostato e caffè. La fase gusto olfattiva fa emergere una grande morbidezza con un buon equilibrio fornito da tannini molto setosi e da una piacevole freschezza. Lungo finale con sensazioni minerali di grafite. Una evidente stratificazione gustativa su note fruttate e speziate. 

Una attenta selezione di mete europee ad alto interesse vinicolo a confronto ha introdotto una nuova esperienza degustativa nei confronti di un vitigno internazionale come il cabernet sauvignon. 

Eventi da non perdere
CABERNET SAUVIGNON EXTRAEUROPEI
CABERNET SAUVIGNON EXTRAEUROPEI
La terza ed ultima delle serate di degustazione dedicate ai CABERNET SAUVIGNON avrà
articoli correlati
Il Vignalta Rosso Gemola
giovedì 8 maggio
I profumi della caldera euganea nel bicchiere
Olio e non solo...
venerdì 2 maggio
Olio EVO Val di Venere biologico
Il signor Barbacarlo: Lino Maga
venerdì 18 aprile
Barba Carlo...lo zio Carlo
Morandina, Valpolicella Superiore DOC 2020, Graziano Prà
lunedì 31 marzo
Il valore del tempo