Redazione
Sarà la sede pisana della Scuola Superiore Sant'Anna ad ospitare gli allievi del Master di primo livello "Vini italiani e mercati mondiali" dedicato a una figura professionale ancora poco conosciuta ma sempre più richiesta nel settore enoico mondiale, ovvero uno specialista che abbia una profonda conoscenza del settore vinicolo ed enologico in generale, ma allo stesso tempo una visione generale aggiornata del panorama gastronomico "made in Italy".
A questo profilo professionale, già proprio di un sommelier AIS si aggiungerà una formazione approfondita su temi quali strategie di marketing, conoscenza dei diversi risvolti economici, sociali, commerciali e culturali dei territori di produzione italiani e sulle peculiarità dei mercati mondiali di riferimento e le diverse tipologie di consumatori. Una preparazione che permetterà ai partecipanti di affrontare i mercati internazionali e di promuovere un settore come l'enogastronomia italiana, che rappresenta un "unicum" mondiale.
Il corso si articolerà in tre diversi moduli, con 400 ore di formazione in aula, attività di studio individuali e uno stage aziendale, previsto tra luglio 2016 e gennaio 2017, in un'importante azienda vitivinicola italiana. La qualifica di sommelier AIS sarà parte integrante del Master e si aggiunge al programma di chi non l'abbia già conseguita.
La richiesta di ammissione è aperta a laureandi, i quali abbiano terminato gli esami di profitto prima dell’inizio delle lezioni e che prevedano di acquisire il titolo di accesso nella sessione straordinaria dell’anno accademico che precede l’inizio delle lezioni, a novembre 2015. E’ possibile richiedere la partecipazione a singoli moduli o semplicemente come uditori.
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 15 di ottobre.