AIS News
Dalla redazione
giovedì 7 agosto 2025

Nuovi corsi AIS Veneto: perché iscriversi entro agosto

Redazione


di Gianpaolo Breda


Con l’arrivo di settembre, per AIS Veneto si apre una nuova stagione formativa, sempre all’insegna della passione per il vino, dell’approccio pratico e della condivisione delle competenze. Dopo un anno ricco di iniziative, siamo pronti a ripartire con nuovi corsi in tutto il territorio regionale: un’opportunità preziosa per chi desidera intraprendere il percorso per diventare Sommelier AIS, ma anche per chi vuole approfondire e consolidare le proprie competenze.

Saranno 27 i corsi che prenderanno il via nei prossimi mesi, distribuiti in ben 17 sedi tra città e province. Dal primo al terzo livello, ogni tappa del percorso è pensata per accompagnare i partecipanti in un viaggio completo nel mondo del vino, fatto di tecnica, cultura e – tematica a noi molto cara – scoperta del territorio.

Il corso di primo livello, dedicato a chi si avvicina per la prima volta alla formazione AIS, sarà attivo in diverse sedi a partire dal 10 settembre. I corsi di secondo e terzo livello saranno anch’essi attivati in numerose sedi, per permettere a chi ha già iniziato questo cammino di proseguire verso il traguardo finale: l’attestato professionale di Sommelier AIS. Il programma prevede ben 15 lezioni, con attività in aula, una visita in cantina e tante degustazioni guidate dai nostri esperti formatori.

Come sempre, il nostro obiettivo è garantire una formazione accessibile e di alta qualità. Ecco perché, anche quest’anno, abbiamo deciso di premiare chi si iscrive entro il 30 agosto con alcuni vantaggi esclusivi: il volume Carnet di viaggio, una pubblicazione originale che racconta i luoghi, i vini e le storie del nostro territorio, e AISpeak, un modulo online pensato per imparare l’inglese del vino, rivolto a chi vuole essere pronto a comunicare anche in contesti internazionali.

Inoltre, per i più giovani (under 25), è previsto uno sconto del 10% sul costo del corso: un piccolo aiuto che vogliamo offrire a chi si affaccia ora a questo mondo, spesso con entusiasmo e voglia di imparare. Tutti gli iscritti riceveranno poi, come sempre, il materiale didattico, la valigetta con i calici professionali da degustazione e l'accesso gratuito a Speaking of wine, la biblioteca digitale di AIS dove consultare tutti i numeri delle riviste Vitae e Vinetia Magazine.

Tengo a sottolinearlo: diventare Sommelier oggi non significa soltanto saper servire un vino nel modo corretto. Significa anche, e soprattutto, saperlo raccontare, valorizzarlo, comunicarlo. Significa conoscere i territori, le persone che ci lavorano, le tradizioni che si portano dietro. Ed è questo lo spirito che anima tutti i nostri corsi.

E proprio perché crediamo che la formazione non debba mai fermarsi, voglio ricordare che AIS Veneto propone, durante tutto l’anno, un ricco calendario di esperienze, seminari tematici e appuntamenti di alta formazione, che riprenderanno con intensità già da settembre. Si tratta di momenti pensati per approfondire, confrontarsi, scoprire. Un patrimonio prezioso che rappresenta uno dei punti di forza della nostra Associazione, aperto non solo ai soci – che possono accedervi con numerosi vantaggi – ma anche a chi, dall’esterno, desidera avvicinarsi alla nostra proposta culturale e professionale.

Se stai leggendo questo articolo, forse l’opportunità di iscriverti a un corso AIS ti interessa direttamente. Ma se invece fai già parte della nostra comunità, se questo percorso lo hai già vissuto, allora ti chiediamo di parlarne. Consiglialo a un amico, a una collega, a un familiare curioso: a volte, per fare il primo passo, basta che qualcuno ci dica “fidati, ne vale la pena”.

Sul sito di AIS Veneto, nella sezione Formazione, sono disponibili tutte le informazioni aggiornate, le date e i dettagli per ogni sede. Noi siamo pronti ad accogliere gli studenti del secondo semestre 2025 in aula, con il calice in mano e la mente aperta.

articoli correlati
Oltre il 40% degli iscritti AIS Veneto sono under 35
sabato 5 luglio
Un dato in controtendenza per il binomio “giovani e vino”
Un fine settimana in Val di Cembra alla scoperta del Müller Thurgau
giovedì 12 giugno
Il nuovo portale di AIS Veneto
giovedì 10 aprile
Un salto di qualità per la cultura del vino
Vignaioli Valle di Mezzane
lunedì 2 dicembre
Un racconto corale che guarda al futuro