Le aziende informano
Dalla redazione
mercoledì 23 aprile 2025

Vinitaly 2025

Sardegna Terroirs per una Sardegna vinicola unita nella diversità

Michela Aru


Vinitaly 2025 è stato un importante megafono sia per il vino che per diverse iniziative dedicate a promuoverne la cultura e le zone di provenienza. Una di queste è Sardinia Terroirs, protagonista della conferenza tenutasi mercoledì 9 aprile, presso il padiglione 8. Al microfono si sono alternati Alberto Cella della cantina Quartomoro, Sara Puddu per Iolei Winery e Mark Hartmann dell’azienda Saraja, con intermezzi a cura di Giuseppe Carrus di Gambero Rosso.
Il progetto è stato presentato per la prima volta circa un anno fa ed è ora in via di sviluppo. Nove produttori, uno per ciascuna delle sottoregioni di riferimento, si sono uniti per raccontare e promuovere l’unicità dei vini sardi, delle persone che li producono e dei territori dai quali nascono.

​​Un'isola, tante voci… Ma serve un coro


La scelta che la collettiva fa di puntare i riflettori sul grande valore dei differenti terroir della Sardegna non mira alla frammentazione. Al contrario, l’intento è invece quello di ispirare la Sardegna a fare sistema. Perché? Oggi non basta avere un buon prodotto: serve anche una visione efficace. Per una terra come la Sardegna, così ricca di microcosmi, questa deve prevedere un racconto corale capace di tenere insieme le diverse voci senza appiattirle.
Fare sistema significa uscire dalla logica dell’individualismo senza rinunciare all’identità di ciascuno. Significa “forza paris!”, presentarsi uniti, come una regione consapevole delle proprie risorse e in grado di competere a livello internazionale con altre grandi denominazioni. Significa anche riconoscere che ciò che rende la Sardegna unica non è un solo vitigno o un solo stile produttivo, bensì la sua capacità di custodire e rivelare mille Sardegne diverse.

Un mosaico di terroir

 

Ecco un breve viaggio attraverso le zone vitivinicole del progetto Sardinia Terroirs con i relativi suoli e vitigni più rappresentativi.


Logudoro – Calcare e mineralità

Nel nord-ovest dell’isola, patria del Vermentino di Sardegna. I suoli calcarei, con marne e arenarie, sono ideali per la coltivazione del vermentino, che dà vini eleganti, freschi, sapidi.

Azienda di riferimento per Sardinia Terroirs: Vinicola Cherchi, Usini - Sassari


Gallura – Sabbia di granito, vento e DOCG

Ci spostiamo a a nord-est. Qui, le uve vermentino crescono su suoli derivanti dal disfacimento del granito: sabbiosi, magri, drenanti. Il maestrale ne accarezza costantemente le colline e contribuisce a regalare vini salini, tesi, luminosi.

Azienda di riferimento per Sardinia Terroirs: Saraja, Telti - Sassari


Barbagia – Un Cannonau granitico

Nel cuore montuoso della Sardegna, la Barbagia presenta suoli di origine granitica e scistosa. Il cannonau è il vitigno predominante e regala vini strutturati, corposi, intensi, complessi e longevi.

Azienda di riferimento per Sardinia Terroirs: Iolei, Oliena - Nuoro


Ogliastra – L’altra faccia del Cannonau

Se in Barbagia prevale il granito, in Ogliastra affiorano anche i basalti. Grazie a questi elementi vulcanici, uniti a un microclima più marino e ai venti costanti, i vini da uve cannonau qui si fanno particolarmente freschi, eleganti e sapidi.

Azienda di riferimento per Sardinia Terroirs: Tenute Perda Rubia, Talana - Nuoro


Mandrolisai – Il blend dei popoli

Questo vigneto storico ospita muristellu (bovale sardo), cannonau e monica. I suoli di scisto e granito, ricchi di potassio ma poveri di azoto, collaborano con estati assolate, clima poco piovoso e repentine escursioni termiche.

Azienda di riferimento per Sardinia Terroirs: Fradiles, Atzara - Nuoro


Sulcis – Carignano tra sabbie e salsedine

Siamo nel sud-ovest, tra le vigne ad alberello su sabbie marine, in uno dei pochi territori dove possiamo trovare vigne a piede franco. Il carignano qui dà vini intensi ma setosi, eleganti e complessi.

Azienda di riferimento per Sardinia Terroirs: Cantina Giba, Giba - Sud Sardegna


Cagliaritano – Nuragus e radici fenicie

Principe in questa zona è il nuragus, un vitigno bianco antico, vigoroso e resistente. I suoli sono calcarei e argillosi. Il risultato è un vino asciutto, fresco, semplice solo in apparenza.

Azienda di riferimento per Sardinia Terroirs: Antonella Corda, Serdiana - Cagliari


Campidano di Oristano – Argilla, limo, ossidazione

Famoso per la vernaccia, è un territorio vocato anche per il bovale. I suoli sono vulcanici misti ad argilla, con disfacimenti di ossidiana e basalto e sabbia nella zona più vicina al mare.

Azienda di riferimento per Sardinia Terroirs: Quartomoro, Marrubiu - Oristano


Sarcidano – Diversità nella diversità

In questa sottoregione sono presenti tipologie di terreno molto diverse. I suoli calcareo-sabbiosi e granitici sono ideali per il vermentino. Bovale e cannonau, crescono invece meglio su suoli calcareo-argilloso e vulcanici.

Azienda di riferimento per Sardinia Terroirs: Olianas, Gergei - Sud Sardegna

 

Sardinia Terroirs: prossime tappe


Sardinia Terroirs sta lavorando per valorizzare e per creare nuovi legami, sia in Sardegna che tra l’isola e il resto del mondo: se è vero che l’unione fa la forza, la strada sembra quella giusta. L’augurio è che il progetto possa continuare su questa linea, raccogliendo le adesioni di sempre più produttori e ampliando il proprio network di supporto e collaborazione con professionisti da ogni parte del mondo.

 

Eventi da non perdere
Viaggio eno-culturale in Sardegna: Gallura, Bosa ed Oristano
Viaggio eno-culturale in Sardegna: Gallura, Bosa ed Oristano
PROPOSTE DI VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI TERRITORI E CULTURE
CENA DI PRIMAVERA – La cucina trevigiana incontra i vini della Sardegna
CENA DI PRIMAVERA – La cucina trevigiana incontra i vini della Sardegna
Ospiti di Eddy Furlan presso il Ristorante La Panoramica per un appuntamento dedicato ad un
TRENTODOC in Città Padova
TRENTODOC in Città Padova
Trentodoc in Città arriva a Padova: domenica 18 maggio a Villa Selvatico, un pomeriggio di
articoli correlati
Importante novità per le aziende vitivinicole
venerdì 12 aprile
Bando OCM Vino
A contatto con il produttore: Farina
sabato 25 novembre
I sette metodi di affinamento
A contatto con il produttore: Ottella
martedì 24 ottobre
Interpreti di un territorio
Graziano Prà e le sue 40 vendemmie
domenica 24 settembre