Educational
Dalla redazione
martedì 27 giugno 2023

Andar per le Langhe

Alla scoperta di un territorio Patrimonio dell'Unesco

Catia Nassi


Entusiasmo, curiosità, voglia di toccare con mano e vedere con i propri occhi le bellezze di un territorio conosciuto e riconosciuto come Patrimonio Unesco nel mondo: le Langhe! Queste sono solo alcune delle motivazioni che avevamo messo nei nostri zaini quando, domenica 11 giugno c.m., siamo partiti per raggiungere la nostra meta. 

 

Nel primo pomeriggio, arrivati a Canelli, abbiamo visitato le Cantine Contratto, ad attenderci Giovanni che ci ha guidati alla scoperta di questa storica cantina iniziata nel 1867 e conosciuta, anche, come “Cattedrale del Vino” per le sue cantine sotterranee interamente scavate a mano con un’estensione di ca 5000 metri quadrati e una profondità massima di 38 metri che favorisce una temperatura costante di 13 gradi, riconosciute Patrimonio Unesco. 

Dal 2011 gli attuali proprietari sono la Fam. Rivetti, fondatori della loro prima cantina La Spinetta   a Castagnole delle Lanze in cui producono i grandi vini rossi delle Langhe. All’interno delle Cantine Contratto si produce l’Alta Langa Docg, che in base al disciplinare si può ottenere solo con uve provenienti dalle tre province piemontesi di Asti, Alessandria e Cuneo; Giorgio Rivetti utilizza uve di pinot nero e chardonnay in purezza o blendate, la Contratto attualmente possiede ca 40 ha di vigneti situati a Bossolasco con un’altitudine che varia dai 600 agli 800 slm, produce ca 160 mila bottiglie l’anno di Metodo Classico che per disciplinare riposa sui lieviti minimo 30 mesi per arrivare poi con etichette che superano i 120 mesi.

Una raffinata degustazione delle più importanti etichette di Alta Langa Docg ha concluso con briosità la nostra visita:

Millesimato  Pas Dosè      2019 pinot nero e chardonnay  

For England Pas Dosè      2018 pinot nero

Bacco d’oro Brut                 2019 pinot nero e chardonnay 

Contratto Special Cuvèe Pas Dosè  2010 bottiglia Magnum, pinot nero e chardonnay

 

 

 

Sempre a Canelli abbiamo poi visitato la storica Distilleria Bocchino sorta nel 1898, anno in cui Carlo Bocchino -il fondatore- decise di produrre una grappa monovarietà utilizzando solo vinacce di uva moscato bianco di Canelli, l’unicità delle sue grappe è data dal paziente affinamento dei distillati in piccole botti di rovere e barriques.

A Carlo Bocchino subentra il genero Carlo Micca, un medico dentista, il quale nel 1976, attraverso l’idea di una nuova campagna pubblicitaria, sponsorizzò la grappa: “Bocchino Sigillo Nero” con la partecipazione di Mike Bongiorno sulle pendici del Monte Bianco.  

Ogni distillazione avviene separatamente, quindi per ogni singolo vitigno, infatti, oggi le grappe sono prodotte anche con vinacce di nebbiolo e barbera due autoctoni ben rappresentativi della zona a cui fa seguito la denominazione: Grappa Piemonte.

La nostra visita è proseguita nella sala degli alambicchi discontinui a vapore, rigorosamente in rame; una suggestiva barricaia dalle luci calde e soffuse ci ha introdotti nella sala degustazione in cui ci sono state proposte in assaggio:

  • Grappa della Cantina Privata 21 anni di affinamento da vinacce di Barolo e Barbera per il 65% e il restante 35% da vinacce di Moscato d’Asti
  • Grappa Riserva Carlo Bocchino affinata10 anni in carati e ulteriori 10 anni su botti di rovere affinché si  possano stabilizzare e prolungare i profumi e sentori più raffinati
  • Grappa di Moscato della Cantina Privata ottenuta dalla selezione delle migliori vinacce di moscato affinate nelle barriques esauste del vino Sauternes

 

Riposati e rifocillati da un’ abbondante colazione, lunedì 12 giugno abbiamo raggiunto il cuore delle Langhe: Barolo. Accompagnati da Simone abbiamo visitato le Cantine dei Marchesi di Barolo. Una storia d’amore iniziata nel 1806 tra il Marchese di Barolo Tancredi Falletti e la nobildonna Juliette Colbert de Maulèvrier, la quale intuì da subito che il territorio era particolarmente vocato per la coltivazione del vigneto di nebbiolo; dal 1929 la proprietà è passata alla famiglia Abbona che si è concentratta sui vitigni autoctoni dominati dal nebbiolo coltivati su diverse tipologie di terreni dalle marne, all'argilla, al tufo, per finire alle arenarie.

I Barolo prodotti si suddividono in sei singole etichette, di cui tre appartengono ai vitigni storici di Cannubi, Sarmassa e Coste delle Rose, gli altri tre sono il Barolo Tradizione, il Barolo Riserva e quello dell’omonimo Comune di Barolo. 

Come da programma abbiamo pranzato nella splendida “Sala Cannubi”, dove abbiamo degustato i vini abbinati alle pietanze:

Barbera d’Alba Doc Superiore Peiragal    2021

Barolo Docg del Comune di Barolo           2018 

Moscato d’Asti Docg Zagara 

 

Nel pomeriggio abbiamo avuto il privilegio di essere guidati dalla travolgente e appassionata Francesca Vajra che ci ha accolti nella cantina di famiglia a Barolo, ci ha accompagnati nei vigneti nella famosa collina: “Bricco delle Viole”.

Era il 1968 quando Aldo Vaira -papà di Francesca- a soli quindici anni aveva capito che la sua grande passione era di vivere a stretto contatto con la natura: tra i suoi vigneti.

Fu sua l’idea di dare all’azienda appena nata, il nome del papà, Gian Domenico: G.D. Vajra.

La filosofia aziendale della famiglia Vajra è improntata al rispetto per l’ambiente, il lavoro rigorosamente manuale nei vigneti si fonde con una scrupolosa selezione anche per ogni singolo acino da questa grande attenzione, unita ad un profuso lavoro nascono i grandi vini rossi delle Langhe, e non solo, infatti, sono tante le varietà di uva coltivate come l’autoctono a bacca bianca: nascetta.

In una maestosa sala da degustazione affacciata sulle colline langarole più importanti abbiamo degustato:

Langhe bianco Dragon    Doc    2022

Langhe Nebbiolo              Doc       2022

Langhe Freisa Kyè           Doc      2020

Barolo Bricco delle Viole Docg   2019

Barolo Chinato

 

 

Il nostro delegato Rossano Moretto, poi, ci ha riservato una piccola chicca, accompagnandoci nel piccolo borgo: La Morra, dove abbiamo ammirato dalla sua splendida terrazza panoramica il disteso e quasi sconfinato paesaggio delle Langhe con le sue colline, i suoi borghi e i suoi castelli arroccati quasi a voler difendere il proprio territorio.

 

Al termine di questa intensa giornata abbiamo cenato presso il ristorante La Sbornia, di Verduno; qui abbiamo scelto i vini del territorio da accompagnare ai piatti:

Alta Langa Brut                   Docg   2017    Cantine Bava

Verduno Pelaverga.           Doc     2022  Cantina Burlotto

Barolo Bricco Ambrogio   Docg   2019  Az.Paolo Scavino

Moscato d’Asti Beppe Mo  Docg   2022  Az:Agric.Mo Ivano

 

Il mattino di martedì 13 giugno imperversava un violento temporale, ma, il tempo di percorrere il tragitto che ci ha condotti all’ultima cantina Ettore Germano viticoltori dal 1856 a Serralunga d’Alba, e il cielo si era già rischiarato.

Da cinque generazioni la famiglia Germano lavora i terreni di Serralunga, come agricoltori di varie colture, ma solo verso gli anni ’70, Rosanna, mamma di Ettore, convince i famigliari ad impiantare tutti monovitigni e principalmente: barbera e nebbiolo. Oggi l’azienda ne coltiva 10 ha nelle colline: Prapò, Cerretta, Lazzarito e Vignarionda; con le uve provenienti da questi appezzamenti produce Barbera, Langhe Nebbiolo e cinque  etichette di Barolo. 

Verso gli anni ’90, l’attuale patron dell’azienda Sergio, appassionato di vini a bacca bianca, acquista nei pressi di Ciliè -ai confini con la Liguria- un terreno vocato alla coltivazione di nascetta, riesling, chardonnay e pinot nero; sono questi due ultimi vitigni che hanno dato la spinta alla produzione di ca 75mila bottiglie all’anno di Alta Langa Docg nelle varie tipologie.

Sergio con la sua ospitalità ci ha presentato in degustazione:

Alta Langa Rosanna Extra Brut Docg 2014  nebbiolo    100%

Alta Langa Riserva Pas Dosè    Docg 2014  pinot nero  100%

Langhe Riesling Herzu  Doc 2019

Langhe Nebbiolo Doc 2017

Barolo Prapò   Docg 2018

Barolo Ceretta Docg 2017

 

Andar per le Langhe si è dimostrata un’esperienza unica per l’apprendimento e ancor di più per il coinvolgimento di squadra!

 

 

 

articoli correlati
La forma del vino
giovedì 8 maggio
La transitorietà dei recipienti di un liquido potenzialmente eterno. Dalla cantina alla tavola
La Borgogna delle Meraviglie
giovedì 10 aprile
Bourgogne, mon amour
La Borgogna delle meraviglie
sabato 5 aprile
La Côte D'Or cuore pulsante della Borgogna
ACCADEMIA AIS VENETO
martedì 11 febbraio
Scuola concorsi 2026