Wine Experience
Dalla redazione
giovedì 28 maggio 2015

La Spagna Atlantica e le sue perle

RIAS BAIXAS, RIBEIRO E VALDEORRAS. UNA SPAGNA DA SCOPRIRE ATTRAVERSO I BIANCHI DELLA GALIZIA

Giuseppina Martino


Una brochure sfogliata distrattamente in attesa che tutto cominci. Una parola, ripetuta più volte, che attira l’attenzione: lleno, pieno. Una gran curiosità per quei vini conosciuti più per teorica didattica che per esercizio empirico. L’entusiasmo per una conoscenza in divenire di una regione vitivinicola geograficamente collocata in Spagna ma con caratteristiche molto diverse dal resto del paese. È questa l’atmosfera che ha accompagnato la degustazione guidata da Carlos Juste Rossini dei “grandi bianchi” della Galizia ospitata a Treviso venerdì 15 maggio nell’ambito della rassegna dedicata alle degustazioni tematiche.

Sospesa tra leggendaria cultura celtica e devozione cattolica ai propri martiri, la Galizia è terra di soave bellezza. Verde e lussureggiante tutto l’anno, abbracciata dall’oceano Atlantico che ne influenza il clima mai troppo freddo, le piogge frequenti compensate dalle ore di sole necessarie a far maturare i suoi frutti più preziosi che diventano vini bianchi freschi e sapidi da abbinare alla cucina marinara, le colline granitiche miste ad ardesia e calcare, sono gli elementi che per primi aggiungono fascino e ricchezza a quel pieno che aveva attirato l’attenzione.

L’inevitabile avvicendarsi tra vecchio e nuovo delle vinificazioni in acciaio e la sosta sui lieviti che sostituiscono la tradizione del legno, dei moderni sistemi di allevamento a spalliera che sorgono accanto al popolare emparrado - una pergola sorretta da strutture in pietra galiziana usata per l’Albariño - dell’estensione variabile dei vigneti, da lineari campi a piccolissimi terrazzamenti di epoca romana, sottolineano il pieno del sentimento che lega gli uomini alla propria terra in tante piccole sfaccettature. E sopra ogni cosa i vini che si scoprono nella interezza delle loro peculiari caratteristiche. Dalla toccante freschezza dell’aromatico Albarino delle Rias Baixas, sapido, salmastro, minerale tanto da sembrare a tratti effervescente all’assaggio; alla sorpresa del Godello della Valdeorras - membro meno conosciuto del vigneto galiziano – in cui la mineralità, dono dall’ardesia di cui si compone il terreno su cui cresce, sovrasta la freschezza accompagnata da un lungo ricordo di mela verde; alla Treixadura del Ribeiro, più aggraziata nei profumi che alterna tocchi glicerici ad un tipico finale ammandorlato. Autoctoni, moderni, di beva snella, di gran carattere e personalità, l’assaggio dei vini bianchi della Galizia mostra colmando i sensi il significato di quel lleno che aveva attirato l’attenzione.

articoli correlati
Vinitaly 2025: Tour tra le gemme d’Italia
lunedì 21 aprile
Parte II: Il sud e le isole
Itinerari del Gusto
sabato 19 aprile
Ostriche, proviamole con
A contatto con il produttore: Corte Quaiara
venerdì 18 aprile
Equilibrio dalla terra al bicchiere
Alto Adige in Rosso
mercoledì 16 aprile
Un viaggio tra stili, vitigni e paesaggi