Le aziende informano
Dalla redazione
lunedì 23 gennaio 2023

Benazzoli

Un’anima rosa chiaretto

Aurora Favuzza


La Cantina Benazzoli è una piccola realtà a conduzione familiare nell’entroterra del Lago di Garda, nel pieno della denominazione Bardolino, dal cuore pulsante rosa. Giulia e Claudia sono due giovani sorelle che recentemente hanno dato un nuovo cambio di rotta all’azienda di famiglia, mettendosi sempre più in gioco con le scelte produttive e commerciali. Sofia, responsabile dell’hospitality, ci accompagna alla scoperta dell’azienda e dei suoi prodotti.
Solo 60-70.000 bottiglie/ anno dai 30 ettari vitati, suddivise tra Chiaretto, Bardolino, Pinot Grigio e tre sfumature importanti di Valpolicella: Superiore, Ripasso e Amarone (prodotti nei due ettari di vigneti nella frazione di Monte, a 500 metri di altitudine). 
Aspettando la prossima occasione per scoprire le restanti etichette dal packaging accattivante e indimenticabile del loro progetto Sogni di Donna, durante il nostro incontro della settimana scorsa abbiamo conosciuto:

Bardolino Chiaretto Doc Tecla 2021
Rosa guscio di carapace tenue, croccante con agrumi e spezie in sintonia, pompelmo rosa e cardamomo, per poi distendersi su toni di fragola e rosa canina. Palato di disidratante sapidità che richiama nuovi sorsi e dal congedo appena morbido con un ricordo di nocciola e mandorla. Un vino magnetico, con importante persistenza e grande versatilità nell’abbinamento: pizza, sushi o una locale trota salmonata. 80% corvina, 20% rondinella, dai vigneti collinari di Pastrengo con suolo sabbioso e presenza di ciottoli, allevamento a pergola e vendemmia manuale. Questo vino rosa viene ottenuto una parte con la tecnica del salasso, l’altra con una macerazione di qualche ora sulle bucce. Solo acciaio per vinificazione e affinamento.

Bardolino Doc Dafne 2021
Rubino tenue di grande trasparenza che colpisce alla vista. Chinotto, bergamotto, rabarbaro, balsamico e mentolato, a tratti anche speziato ricordando il bastoncino di cannella, il chiodo di garofano e il pepe nero con una pennellata di caramella dura di miele e orzo. Timbro tradizionale con il frutto che si presenta di primo impatto in bocca. Palato di grande sapidità, un guizzo fresco e gentile, tannino delicato e un finale vellutato. Da gustare fresco se possibile, magari anche per un ottimo aperitivo con salumi o con qualche pesce grasso di lago. 80% corvina, 20% rondinella, entrambi dai medesimi vigneti di Tecla, con vinificazione e affinamento in acciaio. 

Corvina Veneto Igt Giava 2018
Rubino compatto di buona trasparenza. Un frutto maturo subito protagonista tra ribes nero, lampone e tocchi di confettura di ciliegia. Ampio con toni tostati, fragranze speziate e un soffio balsamico. Sulle papille si plasma setoso, vellutato, con sensazioni retrolfattive di ginepro e bergamotto. Morbido l’impatto, fresco a seguire, con una piacevole beva sempre contornata dalla sapidità equilibrata al calore. 100% corvina, vendemmiata per ultima, sempre dai vigneti di Pastrengo, macerazione di dieci giorni, vinificazione in acciaio e affinamento successivo di sei mesi in botti grandi da 10 hl di rovere di Slavonia e diciotto mesi in acciaio.

articoli correlati
Vinitaly 2025
mercoledì 23 aprile
Sardegna Terroirs per una Sardegna vinicola unita nella diversità
Importante novità per le aziende vitivinicole
venerdì 12 aprile
Bando OCM Vino
A contatto con il produttore: Farina
sabato 25 novembre
I sette metodi di affinamento
A contatto con il produttore: Ottella
martedì 24 ottobre
Interpreti di un territorio