Assaggiato per voi
Dalla redazione
venerdì 25 febbraio 2022

Un goccio di storia

Carpené Malvolti - Grappa Prosecco Finissima

Wladimiro Gobbo


“Signori in piedi prego, ecco la Storia: 1868 Carpené Malvolti”. Quanto noi appassionati di vino e distillati, dobbiamo essere riconoscenti a questa azienda? Nello specifico alla famiglia Carpené o Carpeneto, come si legge nel monumento dedicato ai mille garibaldini che partirono da Quarto. Ad Antonio, Etile, di nuovo Antonio e agli attuali Etile e Rossana. Una famiglia di scienziati ed enologi entusiasti e visionari che ha contribuito alla fondazione della scuola enologica di Conegliano, alla creazione del metodo di spumantizzazione in grandi contenitori nonché alla qualità dei distillati. Un percorso fatto non  solo di studio, ma anche di intuizioni comunicative per far cogliere la tipicità, la peculiarità e il faticoso lavoro dietro ogni prodotto. Per motivi di spazio omettiamo quanto di fondamentale l’azienda ha fatto per il mondo Prosecco e ci concentriamo sui distillati. Non è da meno Infatti l’impulso che la Carpené Malvolti ha dato al distillato che noi oggi chiamiamo Grappa, ma che fino al 1896 non aveva un nome ufficiale. L’azienda ha iniziato già dagli anni '30 a marcare la comunicazione del prodotto, legandolo alla tipicità e proponendo contenitori insoliti ma autentici, che ritroviamo ancora oggi. La bottiglia tuttora in uso ricrea un tipo particolare di zucca che i contadini essiccavano e svuotavano per farne un contenitore di liquidi, tappandola con un tutolo di mais. La produzione si avvale di alambicchi discontinui riscaldati delicatamente a vapore, vinacce selezionate dalle zone più vocate e cura in ogni passaggio. Questa Grappa di Prosecco si presenta brillante ed è capace di suggestionare, evocando ricordi d’infanzia con i nonni in campagna. All’olfatto si susseguono gentilezze olfattive di pera, menta e bergamotto. Sincera con garbo, al palato si diffonde con persistenti note dolci di polpa di frutta.   

 

 

Prezzo:  18,00 € 

 

Carpenè  Malvolti  S.P.A.

Via Antonio Carpenè, 1

 31015 Conegliano (TV)

Tel.  0438 364611

info@carpene-malvolti.com

www.carpene-malvolti.com

 

 

articoli correlati
Manzoni Bianco IGP “Schenella” Collalto
venerdì 4 luglio
L’equilibrio come vocazione
Stile Italiano
mercoledì 2 luglio
T.ITA - Birrone
Esaltare il limite
lunedì 2 giugno
Foja Zicolà 2024, Lambrusco a Foglia Frastagliata Rosato Albino Armani – Vigneti delle Dolomiti
Il Vignalta Rosso Gemola
giovedì 8 maggio
I profumi della caldera euganea nel bicchiere