Assaggiato per voi
Dalla redazione
mercoledì 18 marzo 2015

Bardolino: ecco le degustazioni dell'Anteprima

Consueto appuntamento organizzato dal Consorzio di tutela del Bardolino DOC, quest’anno alla settima edizione.

Matteo Guidorizzi


Anche quest'anno il Consorzio di Tutela del Bardolino DOC ha organizzato in anteprima la degustazione dei prodotti delle aziende associate nella piazzetta della Dogana a Lazise.

L’annata 2014 è stata piovosa per quasi tutto il ciclo vegetativo, con un’estate decisamente fresca ed umida. In generale le uve a bacca nera hanno risentito maggiormente di questa situazione e la loro maturazione è stata discontinua e talvolta incompleta. Ѐ venuta in soccorso l’influenza del lago che nelle estati torride mitiga le eccessive calure, mentre in quelle troppo piovose, come la passata, asciuga velocemente i grappoli con le brezze e tempera le precoci zampate di freddo alla fine dell’estate. 

Nei 51 campioni presentati spesso si avverte una minore polpa, minori profumi di frutta matura, anche una minore complessità data dalla somma di tutte le componenti; in generale sono invece ben presenti i profumi floreali, la freschezza, la sapidità ed un discreta speziatura.

I campioni più interessanti sono stati i seguenti:

Bardolino Classico La Doria 2014, Azienda Bolla: fresco, pepato, erbaceo, ancora chiuso ed austero soprattutto in bocca, ma di spessore e carattere.

Bardolino Classico Cà Vergar 2014, Cantina di Castelnuovo del Garda: al naso note sia floreali che fruttate accompagnate da una bella speziatur;  in bocca promettente e già piacevole.

Bardolino 2014, Cavalchina: floreale intenso con nota verde e fresca a cui si aggiunge il pepe. Gustoso, tipico e corretto.

Bardolino 2014, Le Fraghe: fruttato e speziato con leggera nota balsamica. In bocca chiuso, quasi tannico con un bel corpo e buone carte da giocare

Bardolino 2014, Le Vigne di San Pietro: campione da vasca, floreale e speziato e con un fruttato ancora da giocare,un corpo di bella struttura pieno di promesse.

Bardolino 2014, Monte del Frà: fruttato, un po’ terroso con nota di cipria, leggermente balsamico. In bocca austero, ancora crudo ed acidulo, ma di buona stoffa , basta aspettare.

Bardolino Classico 2014, Righetti Enzo: campione da vasca, bel naso floreale e speziato con nota fruttata dolce e nota erbacea. In bocca abbastanza esile ma armonico e dissetante, già di bella beva.

articoli correlati
Il signor Barbacarlo: Lino Maga
venerdì 18 aprile
Barba Carlo...lo zio Carlo
Morandina, Valpolicella Superiore DOC 2020, Graziano Prà
lunedì 31 marzo
Il valore del tempo
Uno storico intreccio
sabato 1 marzo
Paladin - Liquore Agricanto
Amarone Opera Prima 2025
lunedì 17 febbraio
Orgoglio rosso e identità territoriale