Redazione
L’estate porta con sé una serie di sapori irrinunciabili, soprattutto quando ci si immerge nel periodo più torrido di questa stagione. I piatti freddi e di pesce diventano i signori incontrastati della tavola, anche se in alcune regioni non si disdegnano neppure i fritti o le ricette al forno (o magari entrambe le cose assieme). Un panorama che, dal nord al sud della nostra penisola, ci offre una varietà di ricette memorabili e soddisfacenti anche per le giornate più calde.
Per noi un vero pasto però non è tale se non è accompagnato da buon vino: e visto che siamo fortunati, possiamo contare su infinite combinazioni enologiche con gli ingredienti della cucina mediterranea. Anche d'estate il vino, bevanda di Bacco, ha il potere di impreziosire i sapori e stuzzicare i nostri palati di buongustai.
Come scegliere il vino perfetto per le ricette dell'estate? Ecco qui una breve guida che vi toglierà ogni dubbio.
Insalata di riso
Pomodori, capperi, olive, funghi, formaggio, tonno, pancetta, verdure… si potrebbe davvero continuare all’infinito. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente del condimento per l’insalata di riso. A ciascuno la sua lista di ingredienti, in base a umore, inclinazione e gusti.
Al di là del fatto che metteremo tonno o pancetta, però, è importante definire quale vino combinare a sapori tanto estivi. Il nostro consiglio ricade sul Chiaretto, vino rosato del Lago di Garda, fresco e leggermente sapido, che ben bilancia la dolcezza del riso con i suoi aromi delicatamente fruttati e floreali.
Vitello tonnato
Solo a nominarlo e già ci sembra di sentire il sapore della salsa tonnata, con quella punta di acidità data dai capperi. Il tutto in perfetto abbinamento con il vitello lessato, così morbido dopo la cottura da non avere neppure bisogno di un coltello per essere tagliato. Ma a proposito di abbinamenti, ne possiamo proporre noi uno interessante: gustate questa ricetta con il Vermentino, vino sardo dalle note fresche, minerali, mediterranee, l’ideale per rinfrescare il palato dopo un boccone così delicato e con una leggera nota grassa.
Roast beef
Il roast beef è uno dei piatti più quotati per l’estate: basta comprarlo pronto in salumeria, accompagnarlo con un contorno fresco e la cena – o il pranzo – è servito. Il vino ideale con cui gustare una ricetta così semplice, ma allo stesso tempo succulenta, per noi è il Pinot Nero. Si tratta di un vino fine ed elegante, dalle note speziate, con un aroma fruttato e intenso, che ben si accompagna ad una carne rossa gustata a freddo.
Parmigiana
Alzi la mano chi non rinuncia ad una gustosa parmigiana anche in piena estate. Non possiamo vedervi, ma sappiamo che le mani alzate sono tante. Eppure bisogna trovare un buon vino adatto a pulire il palato dopo un piatto così goloso anche nella stagione più calda dell’anno, così da riequilibrarlo: proponiamo allora in accompagnamento un Lambrusco frizzante, servito fresco (fra i 14 e i 16°C), al palato vivace e beverino. Un vino speciale, rosso e frizzante, ideale in accompagnamento a tutti i piatti grassi e saporiti ai quali porta leggerezza e un tocco di brio.
Catalana di crostacei
Sapori a contrasto e decisi, come quelli della cipolla rossa, dell’aceto e del succo di limone: il tutto a condire il crostaceo che preferite, dall’aragosta ai gamberi. Come accompagnare un piatto tanto ricco e saporito? Con un ottimo Franciacorta, che con le sue fini bollicine alleggerisce un piatto importante e gli dona l’ideale dose di frivolezza.
Cartoccio di pesce
Crostacei, molluschi, pesci azzurri, polpi: le varietà di pesce da mangiare dentro ad un pratico cartoccio sono moltissime. E anche i metodi per cucinarlo: lo potrete trovare al forno o fritto, a seconda dello stile del cuoco e della tradizione locale. La frittura mista è certamente uno dei must delle nostre estati italiane, soprattutto se trascorse sulle nostre coste. E cosa c’è di meglio che gustarla con davanti una meravigliosa distesa d’acqua salata? Beh, accompagnarla ad un ottimo Prosecco “col fondo”, vino di spirito genuino e naturale, che ben si sposa alla franchezza del cartoccio di pesce.