Wine Experience
Dalla redazione
lunedì 19 marzo 2018

Bortolomiol - Un “CLOS” a Valdobbiadene

Roberto Manzoni


Ad attenderci sotto un cielo plumbeo i preparatissimi Emanuele Serafin e Andrea Cervi, alle loro spalle, oltre la cavea dell’anfiteatro e le viti, il campanile di Valdobbiadene. E sì, perché la cantina di vinificazione della famiglia Bortolomiol, a guida tutta femminile delle sorelle Elvira, Maria Elena e Luisa, sorge nel parco della Filandetta in centro del paese, si può dire che il cuore di Valdobbiadene è un’incredibile vigna di Glera Bio.                                                                                                                                                         
La filosofia aziendale è assolutamente Green in quanto la coltivazione biologica adottata consiste in tutta una serie di pratiche agronomiche ecologicamente sicure minimizzando gli effetti collaterali indesiderabili per aumentare la sicurezza per l’ambiente e la salute umana. Anche nelle pratiche di cantina si distingue un rispetto e una cura maniacale nel trattare il prodotto dalla spremitura ultra-soffice (evitando la diraspatura) alla pratica del batonnage per limitare al minimo i travasi e il tutto in assenza d’ossigeno.                                                                                                
Il fine di tutta questa passione si è rivelato presso la sala Filanda dove sono sfilate le creature nate da un’idea di un abile spumantista qual era Giuliano Bortolomiol vero pioniere del Brut e proprio a lui è dedicata la Grande Cuvée del Fondatore “Motus Vitae” Brut Nature, un Rive prodotto esclusivamente con le uve provenienti dal vigneto di San Pietro di Barbozza, Millesimato per rappresentare al meglio le caratteristiche di ogni annata che si presenta con un perlage fine e persistente, colore giallo paglierino scarico ed evidenti riflessi verdolini. Il profumo è sottile, raffinato, fragrante ed aromatico. Si percepiscono i fiori bianchi ed una piacevole nota fruttata di mela verde e pera acerba con un finale speziato di timo ed origano. Al palato è secco, fresco, malico, di buona stoffa e con una struttura importante. Ius Naturae, Vald. Prosecco Superiore D.O.C.G. Brut Millesimato Bio, la bollicina è fine e persistente, giallo paglierino scarico e pacati riflessi verdolini, al naso fragranti note fruttate di mela rossa, pesca, fiori d’acacia, mughetto e accenni speziati, finale di cera d’api. All’assaggio è di corpo, perfettamente equilibrato fra componente sapida e freschezza, buona struttura tartarica. In chiusura persiste un ricordo di miele d’acacia. Bandarossa Vald. Prosecco Superiore D.O.C.G. Extra Dry Millesimato, che Giuliano segnava con la matita rossa dal 1986, perlage fine e persistente, paglierino scarico e riflessi verdi più marcati, nuance di mela gialla, pera e agrumi e ricordi di gelsomino. Al palato è fresco, vellutato ed armonico. Superiore di Cartizze Vald. D.O.C.G. Dry Millesimato, perlage sublime. Note floreali bianche, nocciole ed erbe aromatiche, complesso. All’esame gusto-olfattivo è incredibilmente fine e elegante, cremoso, fresco, conclude con un’ottima nota sapida.                                                                                                             
Un’esperienza molto gradita e formante che conferma la professionalità in tutte le sue forme dell’azienda Bortolomiol.

Eventi da non perdere
Degusta Visitando - Bortolomiol
Degusta Visitando - Bortolomiol
Primo appuntamento del 2018 per le visite in cantina
articoli correlati
Vinitaly 2025: Tour tra le gemme d’Italia
lunedì 21 aprile
Parte II: Il sud e le isole
Itinerari del Gusto
sabato 19 aprile
Ostriche, proviamole con
A contatto con il produttore: Corte Quaiara
venerdì 18 aprile
Equilibrio dalla terra al bicchiere
Alto Adige in Rosso
mercoledì 16 aprile
Un viaggio tra stili, vitigni e paesaggi