Karla Rocio Gaytan Guzman
Degusta Visitando ci porta a conoscere varie Aziende vitivinicole con la sezione AIS della provincia di Treviso il sabato mattina.
Questa volta ci ha portato alla Azienda Agricola Francesco Drusian a Valdobbiadene per approfondire la conoscenza di persone, storia e tecniche che fanno speciali i vini di questo territorio.
Anche l'arrivo in azienda dopo avere percorso una strada bianca in mezzo ai vigneti crea emozione.
Azienda storica del Conegliano Valdobbiadene fondata nel 1890, si specializza nella produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore nella seconda metà del '900 con Francesco che la amplia fino ad arrivare alla coltivazione di un centinaio di ettari di vigneti, sparsi tra Vidor, Farra di Soligo, Susegana, Vittorio Veneto e Valdobbiadene, compreso 3,5 ettari nel Cru Superiore di Cartizze.
Francesco dedica una cura enorme per produrre il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg,sia esso nella versione Brut, Extra Dry, Dry, Superiore di Cartizze; ma anche per il suo Treviso Doc Col Fondo ( con il Marchio “Col Fondo” registrato una trentina di anni fa) a fermentazione naturale sui lieviti in bottiglia. Nessun utilizzo di pesticidi, insetticidi, ne concimi chimici per un grande rispetto della natura e del Disciplinare di Produzione del Consorzio di Tutela di cui è Vicepresidente...
Vendemmia a mano, senza diraspatura con pigiatura soffice dell'uva, decantazione statica per sbalzo interno della temperatura controllata, la cura ed il rispetto della materia prima si traduce in cantina in vino che evidenzia le caratteristiche organolettiche del territorio.
A Vittorio Veneto la figlia Marika, in località Confin gestisce il suo Agriturismo Althea con il marito, immerso in mezzo ai vigneti su una collina che domina le vallate sottostanti.
Chi ha partecipato, sicuramente ha vissuto un'esperienza che ha migliorato la conoscenza di questa azienda , ma anche del territorio di Valdobbiadene in tutte le sue sfaccettature, il momento conviviale finale ha reso festosa la conclusione. Grazie Francesco Drusian.
Marika assieme al padre ci fa accomodare nella sala degustazione per l'assaggio:
1) Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut, paglierino con perlage fine e persistente, colpisce subito per i suoi profumi di mela acerba, pera, agrumi, fiori bianchi con la presenza delicata del narciso; in bocca fresco e sapido, persistente, sensazioni salmastre dal terreno di provenienza, leggera nota amarognola finale derivante dalla sapidità.
2) Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Extra Dry, permanenza in autoclave superiore ai 2 mesi, paglierino, perlage fine e persistente, profumo elegante e delicato, mela golden e fiori bianchi. In bocca si percepisce meno la presenza di zuccheri (13g/l) rispetto ad altri, un ottimo equilibrio e morbidezza finale lo rende particolarmente piacevole.
3) Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Dry Millesimato 2016, giallo paglierino con perlage fine e persistente. Profumi che spaziano dai fiori bianchi e glicine, mela matura e pera, sentori agrumati, in bocca morbido e vellutato, particolarmente ricco ed equilibrato.
4) Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Spumante Dry, prodotto ottenuto dai vigneti del Cru di Cartizze a meno di 2 km in linea d'aria, Paglierino brillante con perlage finissimo intenso, profumi di fiori di acacia, cardo, agrumi, pesca bianca e note di albicocca, sapido e molto piacevole, la nota minerale finale esalta la sensazione finale che invoglia a terminare il bicchiere.
5) Merita una menzione speciale il Treviso Prosecco Doc Col Fondo Rifermentato in bottiglia, per molti é la massima espressione dell'uva Glera e che per la famiglia Drusian ha un significato particolare, essendo il vino della tradizione di Valdobbiadene. Il Col Fondo ha grande cremosità, paglierino carico con bolle fini e persistenti, al profumo i lieviti la fanno da padrone con nota amarognola che si insinua tra la mela e pera selvatiche, sapido e minerale, particolare e complesso, forse non è da tutti, ma si fa molto apprezzare creando emozioni positive.