In sala
Online
Il corso è gia iniziato
30
posti
0
liberi
€
380,00
costo
Corso Degustatore Junior
Il corso Degustatore Junior si articola in 1 serata e 2 giornate, dedicate all'approfondimento della degustazione del vino e di tutto ciò che, dalla vigna alla cantina, può influenzarne colori, profumi, sensazioni gusto-olfattive, potenzialità nei confronti dell'evoluzione e qualità, con un focus particolare sulle principali aree produttive del Veneto . Il Candidato sarà valutato in base alla conoscenza dei principi e della terminologia della degustazione, alla capacità di degustare un vino e di valutarne la qualità in punteggio. Il giudizio del candidato si completerà con una valutazione dello stile e della precisione evidenziati durante la degustazione e della capacità descrittiva.
I partecipanti devono presentarsi in divisa di rappresentanza.
ESAME DI ABILTAZIONE A DEGUSTATORE AIS
Prova scritta
La prova scritta si articolerà in due tempi:
Prima parte: nella prima giornata di seminario ci sarà la degustazione scritta di due vini utilizzando la terminologia AIS e la scheda a punteggio e la degustazione descrittiva di un vino secondo lo stile giornalistico,narrativo.
Seconda parte: nella seconda giornata è prevista la compilazione di un questionario composto da 40 domande a risposta chiusa (20 V/F e 20 con risposta a scelta multipla) e 6 a risposta aperta, relative ai principi fondamentali della degustazione, della tecnica e della terminologia AIS.
Prova orale
Degustazione di tre vini davanti a un Commissario, ed un suo collaboratore che valuteranno la capacità di degustare e di descrivere un vino con la terminologia AIS, di valutare la qualità del vino (punteggio attribuito al vino), oltre a disinvoltura, sicurezza, stile e precisione evidenziate durante la degustazione.
Il Candidato sarà valutato in base alla conoscenza dei principi e della terminologia (prova scritta), in base alla capacità di degustare un vino con la terminologia AIS e di valutarne la qualità (punteggio). Un giudizio del candidato deriva anche dalla disinvoltura, dallo stile e dalla precisione evidenziati durante la degustazione (prova orale).
I partecipanti devono presentarsi in divisa di rappresentanza.
PRIMA GIORNATA
08.30 ÷ 09.00 | Registrazione Corsisti |
09.00 ÷ 09.15 | Saluti, presentazione del Seminario: programma, degustazioni ed esame |
09.15 ÷ 10.30 | L’esame VISIVO ED OLFATTIVO del vino |
10.30 ÷ 11.30 | Prima degustazione commentata dai relatori di 5 tipologie di vino |
11.30 ÷ 11.45 | Pausa |
11.45 ÷ 13.00 | L’esame GUSTO OLFATTIVO del vino |
13.00 ÷ 14.30 | Pausa |
14.30 ÷ 15.00 | La scheda PUNTEGGIO DEL VINO e collegamento con scheda descrittiva |
15.00 ÷ 16.00 | Seconda degustazione commentata dai relatori di 5 tipologie di vino |
16.00 ÷ 16.30 | I parte dell’esame: degustazione di due vini secondo la scheda descrittiva e contemporaneamente la scheda a punti |
16.30 ÷ 17.30 | La descrizione giornalistica e discorsiva del vino, con degustazione commentata di un vino |
17.30 ÷ 18.00 | II parte dell’esame: degustazione di un vino con descrizione scritta discorsiva, stile articolo |
SECONDA GIORNATA
09.00 ÷ 09.40 | III parte dell’esame: prova scritta relativa a venti domande vero/falso, venti domande a risposta multipla e sei domande aperte |
09.40 ÷ 10.30 | Terza degustazione commentata dai relatori di 5 tipologie di vino |
10.30 ÷ 11.00 | Pausa |
11.00 ÷ 13.00 | IV parte dell’esame: prova orale di degustazione di un vino bianco, rosso e un vino dolce |
13.00 ÷ 14.00 | Pausa |
14.00 ÷ 17.00 | Proseguimento prova orale |
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
I partecipanti devono essere soci Sommelier (che hanno concluso positivamente il percorso didattico) e in regola con la quota associativa 2015.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi al seminario è necessario registrare i propri dati anagrafici utilizzando l’apposito modulo accessibile dal riquadro sulla vostra destra (da "iscriviti ora"). L'invio dei dati anagrafici è considerato un formale impegno alla partecipazione al seminario. L’iscrizione è considerata valida solo a conferma del versamento dell'intero costo di iscrizione.
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Il costo del seminario è di 270,00 € con pagamento elettronico Pay Pal o Carta di Credito. In alternativa è possibile effettettuare il pagamento via bonifico bancario con una maggiorazione del costo del 5% (283,50€).
Nel costo del seminario è incluso il pranzo per il venerdì 22 gennaio.
MODALITA' DI VERSAMENTO DEL COSTO DI PARTECIPAZIONE
Il costo di partecipazione può essere versato solo nei 7 giorni successivi alla comunicazione dell’accettazione dell’iscrizione. Il mancato versamento nei tempi previsti produce la perdita del diritto di precedenza che verrà ceduto alle domande di iscrizione già in lista di attesa. Ricordiamo che in caso di mancata partecipazione non sono previsti rimborsi.
Per il Corso Degustatore Junior il costo completo di partecipazione è di 380€ con pagamento attraverso Carta di Credito, PayPal, o MyBank.
Il superamento del corso Degustatore Junior consentirà:
La registrazione
Per iscriversi al corso è necessario registrare i propri dati anagrafici entro il 5 marzo 2022, utilizzando il tasto verde "iscriviti ora" alla vostra destra. L'invio dei dati anagrafici è considerato un formale impegno alla partecipazione al seminario. L'accesso al corso sarà vincolato alla definizione di una graduatoria per titoli, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La conferma di iscrizione sarà comunicata entro l'11 marzo 2022. L'iscrizione sarà considerata valida solo a conferma del versamento dell'intero costo di iscrizione. La registrazione è possibile anche se i posti sono esauriti. La collocazionie in lista d'attesa o in lista di iscrizione è del tutto provvisoria fino alla definizione della graduatoria finale. Un volta fissata la graduatoria verranno contattati e confermati i primi 36 posti selezionati secondo l'ordine dei titoli prefissati.
Criteri di selezione per la graduatoria
La graduatoria è allestita secondo l'ordine dei seguenti titoli. Una volta verificata l'idoneità il candidato riceverà conferma dell’ammissione al seminario unitamente ai dati per il pagamento del costo prefissato.
Il pagamento
Il costo di partecipazione può essere versato solo una volta inseriti nei primi 36 posti previsti della graduatoria, che viene segnalato con la comunicazione dell’accettazione dell’iscrizione. Il mancato versamento nei tempi previsti produce la perdita del diritto di precedenza che verrà ceduto alle domande di iscrizione già in lista di attesa. Ricordiamo che in caso di mancata partecipazione al corso o interruzione della frequentazione non sono previsti rimborsi, fatta salva la possibilità di recuperare l'intero corso nell'edizione immediatamente successiva, con modalità da concordare preventivamente con il Delegato Provinciale.
La ricevuta
Il corso Degustatore Junior è un'attività istituzionale rivolta esclusivamente ai soci Sommelier. Pertanto, trattandosi di un contributo supplementare per attività istituzionale di cui all'ultima parte del comma 4 art. 4 del DPR 633/1972 è un'operazione esclusa da IVA. Al saldo del costo previsto corrisponde emissione di regolare ricevuta di pagamento, intestata esclusivamente al socio partecipante e utilizzabile per tutti i fini previsti per legge. La ricevuta sarà scaricabile dall'area personale del socio sul portale www.aisveneto.it.
3474227946
Per info su pratiche in corso contattare il servizio clienti Consel al 800 653365
Riceverai una mail con il link per effettuare il pagamento non appena il corso verrà autorizzato.
Verificheremo nei prossimi giorni se lei è in possesso dei requisiti necessari per partecipare al corso.
Qualora la verifica abbia esito positivo, sarà nostra cura fornirle i dati per effettuare l'eventuale pagamento.
Sei in lista d'attesa. Non appena la posizione sarà libera, ti verrà comunicato tramite email.
Le credenziali inserite non sono corrette! Riprovi.
Lei risulta già iscritto a questo corso.
Lei non può iscriversi a questo corso.
Sessione non avviata.
Non ce più posto per iscriversi a questo corso.
La tua email risulta già registrata sul nostro sistema.
Lei risulta già registrato ad un altro corso di questo semestre. Qualora si volesse iscrivere qui la invitiamo ad annullare la precedente iscrizione attraverso la sua area riservata.
Nel precedente corso hai oltrepassato il numero massimo di assenze consentite, pertanto non puoi accedere al livello successivo.